Gli Ambasciatori del Gusto per Let's Eat 2023

Per il terzo anno consecutivo l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto partecipa alle Restaurant Weeks promosse dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) e da ASIAC (l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca) all’interno del programma europeo Let’s EAT – European Authentic Taste.
La nuova campagna prenderà il via il 26 giugno e andrà avanti fino al 16 luglio: durante questo periodo, in dieci ristoranti e pizzerie degli Ambasciatori del Gusto dislocati in tutta Italia, si potranno assaggiare inediti piatti unici che abbinano i salumi italiani alla frutta greca. I salumi italiani protagonisti della campagna saranno la bresaola, la coppa, il cotechino, il culatello, il lardo, la mortadella, la pancetta, il prosciutto cotto, il prosciutto crudo e lo speck. Per la frutta: le pesche, le ciliegie, le mele.
I protagonisti di questo viaggio: Stefano Basello, Ristorante Al Fogolar 1905 Hotel Là di Moret (Udine); Alessandro Bellingeri, Osteria Acquarol (Bolzano); Davide Del Duca, Osteria Fernanda (Roma); Giacomo Devoto, FUIN _Cucina & Bottega (Sarzana); Paolo De Simone, MODUS (Milano); Roberto Di Pinto, Ristorante Sine By Di Pinto (Milano); Luca Doro, Doro Pizzeria Gourmet (Macerata); Federico Ferrari, Mirepuà Food Lab (Acqui Terme); Giovanni Peggi, Marula (Follonica); Giovanni Ricciardella, Cascina Vittoria (Rognano, PV).
Come nelle passate edizioni, i consumatori che siederanno alle loro tavole riceveranno in omaggio una gustosa foodie bag contenente  un assaggio di salumi e frutta e l’esclusivo Album  Panini con protagonisti i 4 Ambassador scelti come testimonial di Let’s EAT: Carlo Cracco, Matteo Eydallin, Paola Fraschini, Tanya Gervasi.

“Siamo molto orgogliosi di questo progetto che ci vede ancora una volta accanto al nostro storico partner IVSI” commenta Gianluca De Cristofaro, direttore ADG “E’ un’ulteriore occasione per realizzare la nostra mission ovvero valorizzare le materie prime, promuovere la cucina italiana di qualità e salvaguardare l’eccellenza agroalimentare del nostro Paese”.


A Livigno la 7* edizione di Sentiero Gourmet insieme agli Ambasciatori del Gusto

Sentiero Gourmet è l’imperdibile “maratona del gusto” promossa dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno (ACPL) e che è stata supportata quest’anno dall’ Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto attraverso la partecipazione di sette autorevoli chef dell’arco alpino. L’evento si è tenuto venerdì 14 luglio 2023 a Livigno, in una cornice davvero sensazionale: cinque chilometri di percorso pedonale diviso in tappe che, nella Valle del Vago, hanno conquistato i palati del pubblico attraverso un’avventura sensoriale unica.
Il susseguirsi di questo imperdibile evento è reso possibile grazie al costante impegno dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno, nata nella primavera del 2001 con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere le consuetudini culinarie della tradizione livignasca.
Il tema centrale di quest’edizione è stato “la cucina delle Alpi” e, mentre l’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno ha reso omaggio al proprio territorio, ognuno degli chef dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, che da sempre è impegnata nella valorizzazione e promozione della cucina italiana di qualità, ha portato i sapori dell’area alpina a cui è legato. Sono stati cinque gli Ambasciatori del Gusto che sono giunti a Livigno da altrettante regioni montane del Nord Italia, portando in tavola la propria tradizione e identità culinaria, e dando vita ad un vero viaggio di gusto inaspettato e coinvolgente.

Nelle postazioni una selezione di finger food caldi e freddi, di terra e di mare, dolci e salati abbinati a ottimi vini e presentati in modo creativo e originale. Le 6 tappe sono state: prima gli antipasti preparati da Gloria Clama (Ristorante Indiniò di Raveo) e Federico Beretta (Ristorante Feel di Como), poi i primi e i secondi rispettivamente a cura di Matteo Sormani (Ristorante Locanda Walser Schtuba di Riale) e Alessandro Gilmozzi (Ristorante El Molin di Cavalese, 1 stella Michelin), quest’ultimo Presidente dell’Associazione Ambasciatori del Gusto, e infine il dessert realizzato da Paolo Griffa (Caffè Nazionale di Aosta).

Per maggiori informazioni: https://www.livigno.eu/eventi/sentiero_gourmet


NASCE LA TASTE ARENA A TUTTOFOOD 2023

Confermando la sinergia con Fiera Milano, ADG scende in campo a TUTTOFOOD 2023, evento di riferimento in Italia, e tra i primi in Europa, per l’innovazione sostenibile nelle filiere agroalimentari: dalla GDO e Retail ai negozi gourmet d’eccellenza, dai canali digitali al fuoricasa.

L’edizione 2023 si svolgerà a fieramilano dall’8 all’11 maggio e si preannuncia una tra le più ricche di sempre con oltre 2.000 brand provenienti da 42 Paesi e più di 700 hosted buyer internazionali. Grazie alla partnership con gli Ambasciatori del Gusto, a TUTTOFOOD nasce la Taste Arena un grande spazio – al padiglione 6 stand L01 M10 - che per tutto lo svolgimento della manifestazione farà da cornice a incontri d’autore, approfondimenti tematici e showcooking inediti. Un viaggio internazionale durante il quale scoprire come i sapori più eterogenei possono perfettamente abbracciare la genuinità italiana all’insegna di un gusto sorprendente e di uno stile alimentare sempre più consapevole, responsabile e sostenibile. Guide d’eccezione di questo viaggio saranno, day by day alle 13.30, gli Ambasciatori del Gusto Gianfranco Pascucci, Giancarlo Perbellini, Marco Sacco, Andrea Scarpati a cui si aggiungeranno gli Ambasciatori del Gusto Peppe Guida, Massimiliano Prete, Davide Oldani, Raffaele Ros e Michela Berto protagonisti di altrettanti slot tematici realizzati in sinergia con aziende internazionali e con alcuni nostri Partner a cui va un particolare ringraziamento.


VIAGGIO CON GLI AMBASCIATORI DEL GUSTO - IL PODCAST

“Viaggio con gli Ambasciatori del Gusto” è la nuova rubrica di ACI Radio che ci vede protagonisti in diretta ogni settimana, il giovedì mattina, alle ore 11.45.

Un appuntamento inedito, frutto della nostra partnership con ACI, interamente dedicato al racconto - e alla scoperta – degli itinerari, di viaggio e di gusto, più belli del nostro Paese. Percorsi più o meno conosciuti, panorami mozzafiato e ovviamente tanti prodotti, piatti ma anche vini rigorosamente Made in Italy da provare almeno una volta. Un viaggio che ci porterà in tutta Italia per rendere omaggio ai nostri territori, alle nostre tradizioni e alla filiera a cui siamo legati e che viene trasformato in un podcast web, a disposizione di tutti.

Le prime puntate le potete riascoltare cliccando qui:

https://www.spreaker.com/show/viaggio-con-gli-ambasciatori-del-gusto

Buon Viaggio!

 


Gli Ambasciatori del Gusto a Miart 2023

L’arte e la cucina italiana di qualità si incontrano nel nostro nuovo progetto messo a punto, in occasione di Miart 2023, insieme a Fiera Milano e Fondazione Fiera Milano. 10 piatti dedicati all’arte e un panel di straordinarie opere di Fondazione Fiera Milano che per l’occasione saranno esposte nei ristoranti: una contaminazione inedita per due mondi che sono molto più affini di quanto immaginiamo.
Ciascuno dei nostri Ambasciatori del Gusto sceglie di mostrare e dedicare all’arte una propria creazione. Un piatto che più di altri, racconta, il mondo dell’arte contemporanea. Nasce così uno storytelling per immagini – e sapori – che durante la manifestazione verrà anche realizzato sui canali social degli Ambasciatori del Gusto con il desiderio di accompagnare e intrattenere i visitatori, e più in generale i tanti amanti del settore, anche al di fuori del Salone.

“La cucina e l’arte, quando sono di qualità, ci ricordano l’importanza di saper emozionare e la bellezza di emozionarsi” ha commentato l’Ambasciatore del Gusto Carlo Cracco intervenuto alla conferenza stampa di presentazione.


Gli Ambasciatori del Gusto a Identità Golose 2023

Anche quest’anno gli Ambasciatori del Gusto hanno preso parte a Identità Golose 2023, la fiera tenutasi presso il MiCo, Milano Convention Centre, dal 28 al 30 gennaio.

Protagonisti delle degustazioni presso lo stand Adg il 28 gennaio sono stati gli Associati: Paolo De Simone con la sua polpetta di pane e baccalà con vellutata di scarola e la sua melanzana imbottita; Giuseppe Lo Presti con un piatto a base di gambero rosso di Mazzara, acqua di pomodoro e maionese veg al basilico; Giuseppe Gaglione con il carciofo di Paestum marinato con limone fermentato, latte di cocco, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e pecorino; Pascal Barbato con un panettone al pomodoro candito, timo selvatico e Salicornia. La domenica è stata la volta di Cosimo Russo che ha realizzato una Tarte tatin di cipolla sponsale; Stefano Masanti con un uovo morbido, crema di castagne, caramello di aceto di Sforzato e spuma di casera Vecchio; Kevin Luigi Fornoni con un’ arancina dal nome “Piccione alla milanese” realizzata utilizzando il riso di Riso Buono. Lunedì 30 hanno chiuso il cerchio delle degustazioni gli Ambasciatori Tommaso Vatti con una focaccia al cavolo nero, gota di Cinta Senese, pecorino e olio di Chianti; Marco Claroni con il suo carciofo con tartar di tonno, Grana Padano e fondo bruno; Daniele Maurizi Citeroni che ha preparato una galantina con giardiniera seguita dal “Pancotto che diventa tombolo”.

Presso lo stand Let’s Eat, le degustazioni golose sono state realizzate in collaborazione con IVSI, Istituto Valorizzazione Salumi Italiani. Gli Associati protagonisti sono stati: Tina Marcelli, con una ricetta che ha visto abbinati lo speck la e la mela; Giulia Avitabile con un piatto a base di maiale, bis di mele e salvia; Antonio Attardi con una ricetta a base di bresaola e purea di mele. Pasquale Caliri ha aperto le degustazioni del 28 gennaio con il suo cannolo di crudo di tonno, tuma, ciliegie e speck seguito da Luca Doro e Luca Mastromattei che hanno abbinato rispettivamente: la coppa a una genovese di mela e il prosciutto con la mostarda di pesche. A chiudere le degustazioni presso lo stand Let’s Eat  Federico Ferrari con il suo arrosto della domenica formato bonbon ,Giovanni Peggi con un 5&5 con mortadella e ciliegie, e Roberto Costagliola che ha abbinato la mortadella alla purea di pesche alla brace.

Il ciclo di appuntamenti è stato possibile grazie alla collaborazione del Club dei Partner di ADG a cui va il ringraziamento di tutta l’Associazione.


Gli Ambasciatori del Gusto a Identità Golose 2023: 28-30 gennaio

SEMPRE PIÙ DEGUSTAZIONI ALLO STAND ADG DI IDENTITA’ GOLOSE: PER L’EDIZIONE 2023 BEN 10 AMBASCIATORI DEL GUSTO PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA

L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto conferma la propria presenza a Identità Golose 2023, in programma dal 28 al 30 gennaio presso il MiCo, Milano Convention Centre.

Ad inaugurare il ciclo sarà Paolo De Simone (Modus, Milano) che sabato 28 gennaio alle ore 12.00 porterà la sua “polpetta di pane e baccalà con vellutata di scarola” e la sua “melanzana imbottita”. Alle 13.30 il testimone passerà all’Ambasciatore del Gusto Giuseppe Lo Presti (Arborina Relais La Morra, Cuneo) che allieterà il palato del pubblico con il suo “Rosso di Mazzara, acqua di pomodoro e maionese veg al basilico”. Nel pomeriggio sarà la volta di Giuseppe Gaglione (Le Meridien Visconti, Roma) con “carciofo Paestum marinato con limone fermentato, latte di cocco, aceto balsamico extra vecchio e pecorino” (ore 16.30) in abbinamento con Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e di Pascal Barbato (Fulgaro Panificatori, San Marco in Lamis Foggia) alle 17.30 che farà degustare il suo “panettone al pomodoro candito, timo selvatico e salicornia. Domenica 29 appuntamento con gli Ambasciatori del Gusto Cosimo Russo (Cosimo Russo Ristorante, Leverano) alle 12.00 per la sua “tarte tatin di cipolla sponzale cotta alla brace a mò di calzone”, Stefano Masanti (Il Cantinone, Madesimo) alle 13.30 con “crema di castagne, uovo morbido, caramello di aceto di Sforzato, spuma di casera vecchio” e Kevin Luigi Fornoni (Castello di Vicarello Poggi del Sasso GR) che porterà il suo “piccione alla milanese” in abbinamento con Riso Buono. A chiudere la kermesse lunedì 30 saranno gli Ambasciatori del Gusto Tommaso Vatti (La Pergola, Radincondoli Siena), Marco Claroni (L’Osteria dell’Orologio Fiumicino) e Daniele Maurizi Citeroni (Osteria Ophis, Offida) con tre degustazioni in programma alle 12, alle 13.30 e alle 15.00 che avranno rispettivamente per protagonista la “tartare di chianina IGP”, il “tonno, carciofo, grana e fondo bruno” in abbinamento a Grana Padano e il “pancotto che diventa tombolo galantina&giardiniera”.

In parallelo, allo stand Let’s Eat saranno presenti nella giornata del 28 gennaio gli Ambasciatori del Gusto Tina Marcelli, Giulia Avitabile e Antonino Attardi; domenica 29 sarà il turno di Pasquale Caliri, Luca Doro e Luca Matromattei. A chiudere il cerchio delle delle degustazioni realizzate in collaborazione con IVSI, Istituto di Valorizzazione dei Salumi Italiani, ci saranno lunedì 30 gli Associati Federico Ferrari, Giovanni Peggi e Roberto Costagliola.

Il ciclo di appuntamenti è reso possibile grazie alla collaborazione del Club dei Partner di ADG a cui va il ringraziamento di tutta l’Associazione.


GLI AMBASCIATORI DEL GUSTO PER LET’S EAT – EUROPEAN AUTHENTIC TASTE

Dopo il forte successo della prima edizione, con oltre 10.000 persone raggiunte, l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (AdG) conferma la partecipazione alle “Restaurant weeks” promosse dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) e da ASIAC – l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca.

Dal 28 novembre al 18 dicembre in 10 tra ristoranti e pizzerie AdG in tutta Italia si potranno assaggiare i salumi italiani e la frutta elaborati in piatti unici proprio dagli Ambasciatori del Gusto. L’iniziativa è realizzata all’interno del progetto Let’s EAT – European Authentic Taste.

I consumatori che siederanno alle tavole dei ristoranti aderenti riceveranno in omaggio, per tutta la durata della promozione, una gustosa foodie bag contenente alcuni dei prodotti protagonisti della campagna, un energico mix di salumi e frutta, e l’esclusivo Album Panini con i protagonisti 4 Ambassador scelti come testimonial di Let’s EAT: Carlo Cracco (Ambasciatore del Gusto, chef e personaggio televisivo), Matteo Eydallin (Campione del Mondo di Sci Alpinismo), Paola Fraschini (Campione del Mondo nel pattinaggio artistico a rotelle), Tanya Gervasi (modella e food blogger).

Gli Ambasciatori protagonisti di protagonisti di questo viaggio provengono da ogni angolo del Belpaese, sono Domenico Boccuzzi di Sapore Perfetto (Conversano-Bari), che ha scelto il prosciutto cotto; Vittorio Borgia di Bioesserì (Milano) con il prosciutto
crudo; Pasquale Caliri di Marina del Nettuno Yachting Club (Messina) con il culatello; Giuseppe Carrus di Cucina.eat (Cagliari) con la bresaola; Francesca Ciucci, La Ciambella Bar à Vin con Cucina (Roma) con il cotechino; Stefano D’Onghia di Botteghe Antiche (Putignano-Bari) con la pancetta; Andrea Graziano di FUD (Catania) con la coppa; Luca Marchini, L’erba del Re (Modena) con la mortadella; Massimiliano Prete di Sesto gusto (Torino) con il culatello; Marina Ravarotto del Ristorante
ChiaroScuro (Cagliari)
 con il lardo.

Per la frutta i più hanno individuato nella mela il frutto più adatto per l’abbinamento con i salumi, nelle sue versioni più originali, dal chutney al sorbetto, dal toppin alla vinaigrette, fino al frutto al naturale.


Al via la VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, 14-20 novembre

Marocco, Sudafrica, Algeria, Libano, Turchia, Cipro e ancora Spagna, Svizzera, Polonia, Olanda, Danimarca, Romania, Moldavia ma anche India, Uruguay, Venezuela, Canada, Georgia e Florida. Anche quest’anno, a novembre, gli Ambasciatori del Gusto hanno portato la cultura della cucina italiana di qualità in tutto il mondo diventando protagonisti di una straordinaria rete di eventi internazionali.

L’incredibile palinsesto di attività è stato realizzato grazie alla pluriennale collaborazione tra le numerose Ambasciate Italiane dislocate nei vari Paesi e la nostra Associazione riconosciuta un punto di riferimento assoluto per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. 

Questo ha permesso la creazione di oltre cinquanta eventi, tra cui masterclass formative, eventi istituzionali, cene a più mani, tavole rotonde, incontri con la stampa e gli stakeholder duranti i quali gli Ambasciatori del Gusto sono stati i portavoce di un racconto interamente dedicato all’unicità dell’enogastronomia italiana.  

Un ringraziamento va a Mariella e Alfonso Caputo, Lorenzo Cantoni, Giacomo Devoto, Luca Mastromattei, Paulo Airaudo, Richard Abou Zaki, Pierpaolo Ferracuti, Antonia Klugmann, Franco Pepe, Cesare Battisti, Gianni Tarabini, Claudio Chinali, Gisella Vandoni, Eugenio Boer, Roberto Costagliola, Giovanni Peggi, Federico Ferrari, Eleonora Andriolo, Cristina Bowerman, Carlo Cracco e Rosario Di Donna che hanno resto questo viaggio una preziosa occasione di promozione e valorizzazione dell’intero mondo della cucina italiana. E ai partner Grana Padano, Pastificio Dei Campi e Riso Buono che li hanno accompagnati confermando un legame profondo e una sinergia che non ha confini. 


Il Convegno ADG 2022 in Sicilia: Anteprima a Messina, dedicata agli studenti

Il 7 e 8 novembre, l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto si riunirà in Sicilia per il Convegno Annuale 2022.

L’anteprima si è svolta il 27 settembre, a Messina, nell’aula magna della Fondazione ITS Albatros durante una mattinata interamente dedicata al tema della ristorazione sostenibile e della valorizzazione più autentica del capitale umano, nuove generazioni in primis.

All’incontro, introdotto dalla Presidente dell’ITS Albatros Alessandra Sidoti e moderato dal responsabile tecnico scientifico degli Ambasciatori Del Gusto Gianluca De Cristofaro, sono intervenuti il Presidente dell’Associazione Alessandro Gilmozzi con gli Ambasciatori del Gusto Corrado Assenza e Pasquale Caliri che hanno confermato quanto sia necessario investire sulla formazione dei giovani, stimolando contestualmente quel cambio di passo culturale legato al mondo del lavoro.

Serve impegno, sicuramente non può non esserci il sacrificio, ma alla base deve essere sempre il fuoco della passione a far muovere tutto. Imparare a farsi delle domande è fondamentale, così come avere una visione consapevole del proprio ruolo” hanno spiegato rivolgendosi agli studenti presenti in aula, invitandoli anche a pensare come saranno loro, domani, a diventare i portavoce della cucina italiana di qualità. Un patrimonio mondiale che non può andare perso.

A loro hanno fatto eco gli enti e le istituzioni locali, intervenuti per l’occasione:  “Ci auguriamo che questo sia il primo passo di un lungo e sinergico cammino che restituisca anche valore al territorio, rendendo Messina una città del Gusto” ha commentato il Sindaco Federico Basile lasciando la parola a Ivo Blandina che in qualità di Presidente della Camera di Commercio ha sottolineato “Eventi come questo raccontano un tessuto produttivo che ha elementi e requisiti di grande professionalità e di grande qualità. E soprattutto di grande rispetto per il territorio. Dall’altra parte sappiamo che uno dei problemi di questo settore è proprio la mancanza di nuove leve con una formazione di base significativa. Dobbiamo sostenere e investire nei giovani”.

Al termine il Presidente Alessandro Gilmozzi, a conferma del grande impegno che da sempre lega l’Associazione alla formazione dei giovani – grande il successo registrato dal progetto Fare Formazioni Digital Weeks in collaborazione con Mipaaf e Renaia –  ha tenuto un workshop di cucina intitolato “Dalle Dolomiti alla Sicilia, l’importanza di un viaggio” presentando agli studenti il piatto con cui conquistò la stella Michelin nel 2006, un’idea vincente nata proprio dopo un viaggio in Sicilia (nome del piatto: “Tartare di cervo, riccio di mare, pistacchio di Bronte”).

Alla giornata hanno partecipato anche gli Ambasciatori del Gusto Francesco Arena, Lillo Freni, Luca Miuccio e Rosario Umbriaco: insieme hanno dato appuntamento al prossimo 7 e 8 novembre per una due giorni interamente firmata “AdG” in programma tra Taormina e Messina.

Clicca qui per vedere il video dell’evento