Fotogallery ADG Futura 2023
Giorno 1
All
PALAZZO ROCCABRUNA
MUSE – Museo delle Scienze
PIZZA FILÒ & FALÒ
Giorno 2
All
IMMAGINARE IL FUTURO È POTERE
LE GRANDI DEL GUSTO
Giorno 3
Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork
Dicono Di Noi
https://www.cia.it/news/notizie/cia-tra-gli-ambasciatori-del-gusto-rilanciare-eccellenza-agricola/
Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork
Gli chef di Ambasciatori del Gusto visitano il Pastificio Felicetti
Il connubio tra pasta e alta ristorazione è stato al centro dell’incontro e della masterclass organizzati all’interno di Futura, l’evento annuale dell’Associazione.
Predazzo (Tn), 8 marzo 2023. Continuano le sinergie tra il Pastificio Felicetti e l’alta cucina, un connubio sempre più solido per l’azienda trentina. Gli chef e gli associati dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto hanno infatti visitato il nuovo stabilimento dell’azienda a Molina di Fiemme (TN) come parte di Futura, l’evento annuale dell’Associazione volto a costruire relazioni nei territori italiani per valorizzare l’eccellenza enogastronomica.
La visita al pastificio è stata seguita dalla masterclass “La pasta come ingrediente” curata da Alessandro Gilmozzi, Chef Ambassador di Pastificio Felicetti, sulle nuove prospettive di utilizzo della pasta. Un tema di fondamentale importanza se si considera che la pasta secca è l’unico prodotto industriale utilizzato in cucina dagli chef grazie alle sue caratteristiche organolettiche di alta qualità.
L’innovazione e la ricerca sono alla base del lavoro sia del Pastificio Felicetti sia dei grandi chef e questa collaborazione permette uno scambio di sapere di cui beneficiano entrambe le parti, ma anche tutta la filiera e i consumatori finali.
L’incontro è stato inoltre l’occasione per ribadire l’importanza che l’alta cucina ha nel promuovere un territorio. «I ristoranti e gli chef svolgono un ruolo fondamentale per il territorio in cui operano perché utilizzano e valorizzano i prodotti locali e sono un punto di promozione e di valorizzazione turistica del territorio attraverso il turismo enogastronomico», commenta Riccardo Felicetti, ad del pastificio. «Per questa ragione riteniamo che l’impegno del settore dell’alta ristorazione debba essere riconosciuto e valorizzato, come accade anche in altri ambiti». Gli chef di Ambasciatori del Gusto visitano il Pastificio Felicetti
Ufficio stampa
Homina Comunicazione e Relazioni pubbliche
Andrea Venturini, cell. 331 6255686, andrea.venturini@homina.it
Francesco Zanardo, cell. 331 6667552, francesco.zanardo@homina.it
Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork

MUSE - Museo delle Scienze, Aperitivo TRENTODOC
È il momento ufficiale: gli Ambasciatori del Gusto si ritrovano nella sala conferenze del MUSE, Museo delle Scienze di Trento che nel 2023 festeggia il decennale.
Un museo scientifico all’avanguardia in cui l’esperienzialità e la multimedialità supporta i circa 600-700.000 visitatori che ogni anno arrivano a Trento proprio per vivere una esperienza organizzata secondo i principi di edutainment. Al MUSE anche perché nel giardino o meglio orto limitrofo il museo coltiva all’aperto le erbe aromatiche e selvatiche dell’habitat naturale delle montagne con tante sedi dislocate alche sul territorio. I visitatori del MUSE rappresentano tutti i target: dai più piccoli alle scolaresche, dagli adulti ai ricercatori e scienziati, dalle tante trasmissioni televisive registrate nelle sue sale. Un modo innovativo per apprendere e avvicinarsi al mondo scientifico riferito alla natura, alla montagna, flora e fauna. Il MUSE si sviluppa su sei piani nell’architettura sostenibile ideata da Renzo Piano.
Gli Ambasciatori si sono ritrovati in questa sede prestigiosa per l’Assemblea annuale ADG, riservata ai soli soci. Sono stati accolti nuove 30 adesioni che vanno ad ampliare gli aderenti: l’Associazione cresce e si consolida.
Al termine della cerimonia riservata poteva forse mancare un brindisi?
La sala dei Dinosauri, proprio sotto al grande scheletro del dinosauro a dimensione naturale, ha ospitato gli Ambasciatori per il brindisi finale offerto dalle bollicine Trentodoc. Il brindisi beneaugurale è stato accompagnato dai prestigiosi salumi offerti dalla storica Macelleria dal Max Goloso con sede in Val di Non, sponsor dell’evento: speck affumicati, speck di selvaggina, Mortandele, luganeghe a diverso livello di stagionatura, nuove elaborazioni e proposte del titolare. Un sapere che si tramanda da 5 generazioni che la rivista Gambero Rosso ha inserito come unico esempio del Trentino per le lavorazioni tradizionali interamente artigianali.
E poi via, si sale in Val di Fiemme! Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork
Welcome a Palazzo Roccabruna
Gli aderenti all’Associazione senza scopo di lucro Ambasciatori del Gusto sono arrivati lunedì mattina 6 marzo a Palazzo Roccabruna sede delle attività di promozione territoriale della C.C.I.A.A. di Trento dove sono stati accolti da tutto lo staff dell’Associazione ADG, dai responsabili dell’istituzione e dallo staff si Trentino Marketing.
Un benvenuto a base di Trentodoc e prodotti espressione della cultura enogastronomica delle Dolomiti. Ecco i famosi formaggi fra cui il famoso Trentingrana, il Trentino di Malga e molti altre proposte cheese del territorio, i tanti salumi locali, salmerini e trote affumicati, extravergini del Lago di Garda, e molte altre delizie. Molti i i produttori presenti, tutti i sostenitori di ADG FUTURA. Un modo interessante per gli Ambasciatori di entrare in contatto con le produzioni locali in un contesto storico e culturale dedicato all’agroalimentare di montagna: aspetti tecnici, realizzativi e di utilizzo dei prodotti montani in un itinerario storico-culturale di rilievo.
Al termine del percorso di visita del Palazzo tutti gli Ambasciatori si sono ritrovati nella preziosa Sala della Luna, un capolavoro dalle pareti completamente affrescate. Qui le istituzioni hanno salutato gli ADG: il Presidente Alessandro Gilmozzi, il responsabile di Palazzo Roccabruna Adriano Zanotelli, la responsabile Team Agrifood & Sustainability dell’area enogastronomica Elisabetta Nardelli e Mario Tonina, Assessore della Provincia Autonoma al Turismo.

Palazzo Roccabruna è una dimora rinascimentale, risalente all'epoca del Concilio di Trento (1545-1563), situata nel centro storico della città. Entrato a far parte del patrimonio immobiliare della Camera di Commercio dopo un restauro conservativo importante, in parte ancora in corso. Nelle sale del piano nobile il Palazzo ospita mostre e rassegne artistiche, etnografiche o fotografiche che gli ADG hanno potuto apprezzare all’insegna della magnificenza che accolse il Concilio e che modificò la città portandola alla bellezza che oggi possiamo ammirare.
Le sale del piano terra, compresa la grande corte interna di Palazzo Roccabruna, ospitano l’Enoteca, uno spazio aperto al pubblico, dove è possibile accomodarsi ai tavoli, scegliere fra una lista di vini trentini a bicchiere da abbinare in compagnia dei sapori del territorio. Palazzo Roccabruna ha voluto far vivere questa esperienza di valorizzazione del territorio agli Ambasciatori intervenuti quale stimolo e supporto dell’ente pubblico all’agroalimentare locale. Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork

Caterina Ceraudo
Caterina Ceraudo Dattilo | Strongoli (Crotone)
Tartare di podolica marinata
alla barbabietola, acciughe
e senape selvatica

Spaghettone quadrato
con pesto
di finocchietto selvatico e gamberi
(Segnature dish del ristorante Dattilo)
Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork
Eleonora Andriolo
Eleonora Andriolo Acchiappagusto | Arcugnano VI
Fiorditrota
Trota oro e Zafferano di Zaf Zaf Zafferano
Cannolo di pasta filo trota Trentina
e falsa mayonese di avocado e zafferano
Baccalà 2.0
Trentingrana, Trota Oro e Zafferano di Zaf Zaf Zafferano

Baccalà alla vicentina
cotto a bassa temperatura
su croccante di Polenta di Mais Rosso di Storo
Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork
Francesca Ciucci
Francesca Ciucci Ciambella Bar à Vin
Coscio di agnello latte, miele e rosmarino con radicchio rosso
Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia
Erbe aromatiche essiccate e polveri Az. Agricola Nadalini Ordine Contadino
e Zafferano di Zaf Zaf Zafferano
L’agnello protagonista indiscusso della storia culinaria romana,
il piatto delle feste e della domenica.
L’antica ricetta prevedeva la cottura dell’intero agnello
nel latte, miele e rosmarino.
La scelta del solo coscio, più morbido e succulento,
abbinato a una salsa di latte miele e rosmarino
e, a contrastare, l'amaro del radicchio rosso.
Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork
Aurora Mazzucchelli
Aurora Mazzucchelli Ristorante Marconi * | Sasso Marconi BO
Torta di testina di maiale
con verdure candite
Questa coppa di testa di maiale è per me una tradizione molto sentita perché oltre a essere una preparazione tipica che si faceva nel periodo di gennaio quando nelle case contadine si macellava il maiale è una ricetta che mi ha insegnato mio padre, che come chef amava lavorare le carni e fare tante leccornie.
Quindi un piatto che mi ha tramandato e che in qualche modo mi ha consegnato per farlo vivere nel tempo.

Anguilla brasata,
Aceto Tradizionale di Reggio Emilia
e pepe verde
Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia
e Zafferano di Zaf Zaf Zafferano
L'anguilla qui a Bologna è sempre stata presente nelle tavole, soprattutto Natalizie, un pesce dalla forte personalità. Amo servirla nel mio ristorante perché con la sua struttura e sapore posso osare con gli abbinamenti, da quelli più tradizionali a quelli più moderni.
Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork
Tina Marcelli
Tina Marcelli Artifex Feuerstein Nature Family Resort |Bressanone BZ
Madeleine
con Kaminwurzen e Pimento
Madeleine salata, piment mayonnaise, salame affumicato,
erbette selvatiche, polvere di cipolla

Risotto Rapa Rossa,
Blu di Bufala dal Genussbunker,
Nocciola, Ciliegia fermentata
Erbe aromatiche essiccate e polveri Az. Agricola Nadalini Ordine Contadino
Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork