Dal 10 al 12 marzo 2025, Milano ha ospitato FUTURA 2025, la seconda edizione dell’evento ideato dall’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano. Il capoluogo lombardo ... si è confermato crocevia tra tradizione enogastronomica e innovazione, offrendo un programma ricco di incontri, degustazioni e approfondimenti sul futuro del settore. Il convegno centrale, “Tecnologia e Intelligenza Artificiale. Tra Suggestione e Realtà”, ha acceso il dibattito su come l’IA stia trasformando la filiera agroalimentare, dalla produzione alla ristorazione, aprendo nuove opportunità ma anche interrogativi cruciali per produttori, chef e consumatori. Tra i protagonisti della giornata, l’On. Mirco Carloni, Umberto Callegari, Stefano Bolis, Vincenzo Tanania, Davide Cassi e noti chef come Andrea Berton, Christian Mandura, Alberto Gipponi e Andrea Aprea, insieme a esperti di innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale. Il confronto ha messo in luce scenari futuri, sfide tecnologiche e il delicato equilibrio tra evoluzione e autenticità. Uno dei momenti più significativi dell’evento è stata l’Assemblea dei Soci, svoltasi al Grand Hotel Villa Torretta, durante la quale Alessandro Gilmozzi è stato riconfermato Presidente dell’Associazione, con Mariella Caputo alla Vicepresidenza, e sono stati eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo. L’incontro ha rappresentato un passaggio strategico per delineare gli obiettivi di AdG nei prossimi anni, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica, al coinvolgimento delle nuove generazioni e alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano. Durante l’Assemblea sono stati presentati anche i 18 nuovi associati e i partner che contribuiranno a rafforzare il network dell’Associazione. FUTURA 2025 ha saputo coniugare momenti istituzionali e riflessioni di alto profilo con esperienze immersive tra cibo, cultura e territorio. Degustazioni, cene d’autore, visite guidate alla Pinacoteca Ambrosiana e all’Abbazia di Chiaravalle, hanno reso l’evento un’occasione unica per esplorare le sinergie tra tecnologia e tradizione, proiettando l’enogastronomia italiana verso il futuro con una visione condivisa e sostenibile.
Momenti della giornata
Con il patrocinio e contributo di

Con il patrocinio di
