Il Presidente presenta FUTURA ed. 2023
Gli Ambasciatori del Gusto guidati dal Presidente Alessandro Gilmozzi organizzano Futura ed. 2023 in Val di Fiemme in Trentino, 6-8 marzo.
“Il countdown è iniziato. Quella di marzo sarà la prima edizione di una manifestazione che desideriamo diventi un punto di riferimento per tutto il nostro comparto che per troppo tempo è stato frammentato e disgiunto. FUTURA 2023 in Trentino è un’occasione per valorizzare la biodiversità top di gamma dei territori di montagna, che sono fragili, ma rappresentano un patrimonio di cultura e di tradizione essenziale per il futuro della cucina italiana. È anche un’opportunità per coinvolgere professioni diverse, per proporre una visione di accoglienza turistica sostenibile ed etica e per stimolare una partecipazione attiva e formativa delle nuove generazioni. È l’inizio di un nuovo viaggio che permetterà di scoprire, valorizzare e ripensare il settore enogastronomico italiano, da sempre al centro di ogni azione firmata Ambasciatori del Gusto” commenta il Presidente degli Ambasciatori del Gusto Alessandro Gilmozzi.
Futura è l’evento annuale che costruisce relazioni nei territori italiani per valorizzare l’eccellenza enogastronomica.
L’obiettivo di ogni edizione è il co-costruire una visione del futuribile a stretto contatto con gli operatori, le istituzioni, le scuole del settore, i giovani espressione del genius loci glocal.
Confronto, divertimento, spettacolo, economia, cucina, turismo saranno i leitmotiv di FUTURA.
Gli Ambasciatori del Gusto saranno in Trentino nelle Valli di Fiemme e Fassa, con un partner d’eccezione, il Dolomiti Ski Jazz. Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork
Gli Ambasciatori del Gusto a Identità Golose 2023: 28-30 gennaio
SEMPRE PIÙ DEGUSTAZIONI ALLO STAND ADG DI IDENTITA’ GOLOSE: PER L’EDIZIONE 2023 BEN 10 AMBASCIATORI DEL GUSTO PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA
L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto conferma la propria presenza a Identità Golose 2023, in programma dal 28 al 30 gennaio presso il MiCo, Milano Convention Centre.
Ad inaugurare il ciclo sarà Paolo De Simone (Modus, Milano) che sabato 28 gennaio alle ore 12.00 porterà la sua “polpetta di pane e baccalà con vellutata di scarola” e la sua “melanzana imbottita”. Alle 13.30 il testimone passerà all’Ambasciatore del Gusto Giuseppe Lo Presti (Arborina Relais La Morra, Cuneo) che allieterà il palato del pubblico con il suo “Rosso di Mazzara, acqua di pomodoro e maionese veg al basilico”. Nel pomeriggio sarà la volta di Giuseppe Gaglione (Le Meridien Visconti, Roma) con “carciofo Paestum marinato con limone fermentato, latte di cocco, aceto balsamico extra vecchio e pecorino” (ore 16.30) in abbinamento con Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e di Pascal Barbato (Fulgaro Panificatori, San Marco in Lamis Foggia) alle 17.30 che farà degustare il suo “panettone al pomodoro candito, timo selvatico e salicornia. Domenica 29 appuntamento con gli Ambasciatori del Gusto Cosimo Russo (Cosimo Russo Ristorante, Leverano) alle 12.00 per la sua “tarte tatin di cipolla sponzale cotta alla brace a mò di calzone”, Stefano Masanti (Il Cantinone, Madesimo) alle 13.30 con “crema di castagne, uovo morbido, caramello di aceto di Sforzato, spuma di casera vecchio” e Kevin Luigi Fornoni (Castello di Vicarello Poggi del Sasso GR) che porterà il suo “piccione alla milanese” in abbinamento con Riso Buono. A chiudere la kermesse lunedì 30 saranno gli Ambasciatori del Gusto Tommaso Vatti (La Pergola, Radincondoli Siena), Marco Claroni (L’Osteria dell’Orologio Fiumicino) e Daniele Maurizi Citeroni (Osteria Ophis, Offida) con tre degustazioni in programma alle 12, alle 13.30 e alle 15.00 che avranno rispettivamente per protagonista la “tartare di chianina IGP”, il “tonno, carciofo, grana e fondo bruno” in abbinamento a Grana Padano e il “pancotto che diventa tombolo galantina&giardiniera”.
In parallelo, allo stand Let’s Eat saranno presenti nella giornata del 28 gennaio gli Ambasciatori del Gusto Tina Marcelli, Giulia Avitabile e Antonino Attardi; domenica 29 sarà il turno di Pasquale Caliri, Luca Doro e Luca Matromattei. A chiudere il cerchio delle delle degustazioni realizzate in collaborazione con IVSI, Istituto di Valorizzazione dei Salumi Italiani, ci saranno lunedì 30 gli Associati Federico Ferrari, Giovanni Peggi e Roberto Costagliola.
Il ciclo di appuntamenti è reso possibile grazie alla collaborazione del Club dei Partner di ADG a cui va il ringraziamento di tutta l’Associazione.

Programma Futura 2023
Futura edizione 2023
in Trentino, dal 6 all’8 marzo
È l’evento annuale che costruisce relazioni nei territori italiani per valorizzare l’eccellenza enogastronomica.
L’obiettivo di ogni edizione è il co-costruire una visione del futuribile a stretto contatto con gli operatori, le istituzioni, le scuole del settore, i giovani espressione del genius loci glocal.
Confronto, divertimento, spettacolo, economia, cucina, turismo saranno i leitmotiv di FUTURA.
Una tre giorni che culminerà con l’Assemblea dei soci, momento topico della vita dell’Associazione riservata ai soli aderenti. Il resoconto del vissuto e il rilancio nel futuro.
Lunedì 6 marzo 2023
Programma
Trento | Palazzo Roccabruna
WELCOME A PALAZZO ROCCABRUNA
Il luogo della cultura di prodotto del territorio, emanazione di CCIAA di Trento accoglie gli Ambasciatori del Gusto.
Storytelling delle attività che hanno permesso la valorizzazione della cultura del prodotto di montagna verso il consumatore e lo sviluppo delle competenze di tutti gli operatori del territorio (produttori, retail e ho.re.ca.).
Responsabile attività Palazzo Roccabruna | Presidente ADG Alessandro Gilmozzi | Presidente della CCIAA di Trento | Accademia d’Impresa Azienda speciale | Trentino Marketing
Trento | Palazzo Roccabruna
PRANZO A PALAZZO
Il luogo della cultura di prodotto del territorio, emanazione di CCIAA di Trento accoglie gli Ambasciatori del Gusto.
Buffet a base di prodotti locali nelle sale del Palazzo Roccabruna. Ideazioni culinarie a cura degli chef emergenti Trentini del Trentino Food Tales da 0 a 3000 | Trentino Marketing.
Grazie alla partecipazione dei tanti consorzi rappresentativi dei prodotti tipici locali food&beverage.
Da Palazzo Roccabruna al MUSE
Passeggiata in città
Trento | Quartiere Le Albere
MUSE – Museo delle Scienze
ASSEMBLEA ADG
Riservata agli Ambasciatori del Gusto
APERITIVO TRENTODOC
A base di prodotti tipici trentini
TRANSFER
Partenza verso gli hotel
Val di Fiemme
Cavalese, Val di Fiemme | Pizzeria Excelsior e Ristorante El Molin
PIZZA FILÒ & FALÒ
I maestri della pizza ADG si incontrano e si confrontano sulle nuove idee relative al mondo della pizza, degustando nuove proposte creative.
I prodotti delle Alpi e le Birre Artigianali Trentine incontrano materie prime italiane.
Aperitivo Trentodoc.
Jam Session a cura di Dolomiti Ski Jazz.
Martedì 7 marzo 2023
Programma
Cavalese, Val di Fiemme | Palacongressi, sala del lettore
IMMAGINARE IL FUTURO È POTERE
09:00 – Saluti Istituzionali
Alessandro Gilmozzi e Mariella Caputo
Presidente e Vice Presidente Ambasciatori del Gusto
Rappresentanti Istituzioni locali
10:00 – Ritorno al Futuro, new vintage management
Domenico Fucigna
Futurologo
Davide Rampello
Professore universitario, consulente culturale e gestionale per istituzioni nazionale ed internazionali
Franco Cèsaro
Consulente, professore e saggista
Giuseppe Calabrese
Oste gastronomo, docente e conduttore televisivo
Franco Pepe
Associato Fondatore Ambasciatore del Gusto
Mariella Caputo
Vice Presidente Ambasciatori del Gusto
11:00 – Coffee Break e Aperitivo Trentodoc
11:30 – Il potere del brand Italia
Faith Willinger
Scrittrice, giornalista, collaboratrice di Netflix per Chef’s Table
Francesca Romana Barberini
Conduttrice e autrice radiofonica e televisiva
Cristiano Fini
Presidente Nazionale CIA – Agricoltori Italiani
Alessandro Gilmozzi
Presidente Ambasciatori del Gusto
Carlo Cracco
Associato Fondatore Ambasciatore del Gusto
Francesco Lollobrigida
Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Evento visibile in diretta streaming
Val di Fiemme
FOOD DISCOVERY OPEN AIR
Pomeriggio open-air sulle piste e nei rifugi
Parole d’ordine:
- scoperta
- divertimento
- sport attivo: sci, ciaspole, snowboard
- gioco
- shopping
- wellness
Possibilità di pranzare nei rifugi con musica dal vivo Dolomiti Ski Jazz e molto altro a scelta fra le tante proposte dei territori.
Attività in convenzione speciale per gli ospiti e soci ADG a cura delle APT Val di Fiemme.
Cavalese, Val di Fiemme | Palacongressi, Auditorium V. Micheletti
LE GRANDI DEL GUSTO
Cena di Gala
A cura delle più audaci rappresentanti Donne Chef Italiane.
Supporto degli allievi dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme.
Cena su invito.
Intrattenimento e innovazione
Viaggio nella mente di Leonardo da Vinci Conversazioni in jazz
A cura di Alessandro Garofalo & Idee Associate e Enrico Tommasini direttore creativo di Dolomiti Ski Jazz e musicista.
A seguire Jam Session a cura di Dolomiti Ski Jazz.
Mercoledì 8 marzo 2023
Programma
Molina di Fiemme, Val di Fiemme
ESPLORAZIONE
Visita al Pastificio Felicetti, Molina di Fiemme – Riservata agli iscritti, soci ADG
MASTERCLASS
LA PASTA COME INGREDIENTE
Paolo e Stefano Felicetti accoglieranno gli ospiti insieme ad Alessandro Gilmozzi, Chef Ambassador del Pastificio, che illustrerà l’utilizzo della pasta come ingrediente.
In collaborazione con gli allievi dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme.
FOOD DISCOVERY OPEN AIR
Per chi lo desidera prosegue lo spazio libero.
Pranzi ai rifugi.
Food Discovery con musica dal vivo Dolomiti Ski Jazz.
Buon rientro!
Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork