Gli Ambasciatori del Gusto a Identità Golose 2023

Anche quest’anno gli Ambasciatori del Gusto hanno preso parte a Identità Golose 2023, la fiera tenutasi presso il MiCo, Milano Convention Centre, dal 28 al 30 gennaio.

Protagonisti delle degustazioni presso lo stand Adg il 28 gennaio sono stati gli Associati: Paolo De Simone con la sua polpetta di pane e baccalà con vellutata di scarola e la sua melanzana imbottita; Giuseppe Lo Presti con un piatto a base di gambero rosso di Mazzara, acqua di pomodoro e maionese veg al basilico; Giuseppe Gaglione con il carciofo di Paestum marinato con limone fermentato, latte di cocco, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e pecorino; Pascal Barbato con un panettone al pomodoro candito, timo selvatico e Salicornia. La domenica è stata la volta di Cosimo Russo che ha realizzato una Tarte tatin di cipolla sponsale; Stefano Masanti con un uovo morbido, crema di castagne, caramello di aceto di Sforzato e spuma di casera Vecchio; Kevin Luigi Fornoni con un’ arancina dal nome “Piccione alla milanese” realizzata utilizzando il riso di Riso Buono. Lunedì 30 hanno chiuso il cerchio delle degustazioni gli Ambasciatori Tommaso Vatti con una focaccia al cavolo nero, gota di Cinta Senese, pecorino e olio di Chianti; Marco Claroni con il suo carciofo con tartar di tonno, Grana Padano e fondo bruno; Daniele Maurizi Citeroni che ha preparato una galantina con giardiniera seguita dal “Pancotto che diventa tombolo”.

Presso lo stand Let’s Eat, le degustazioni golose sono state realizzate in collaborazione con IVSI, Istituto Valorizzazione Salumi Italiani. Gli Associati protagonisti sono stati: Tina Marcelli, con una ricetta che ha visto abbinati lo speck la e la mela; Giulia Avitabile con un piatto a base di maiale, bis di mele e salvia; Antonio Attardi con una ricetta a base di bresaola e purea di mele. Pasquale Caliri ha aperto le degustazioni del 28 gennaio con il suo cannolo di crudo di tonno, tuma, ciliegie e speck seguito da Luca Doro e Luca Mastromattei che hanno abbinato rispettivamente: la coppa a una genovese di mela e il prosciutto con la mostarda di pesche. A chiudere le degustazioni presso lo stand Let’s Eat  Federico Ferrari con il suo arrosto della domenica formato bonbon ,Giovanni Peggi con un 5&5 con mortadella e ciliegie, e Roberto Costagliola che ha abbinato la mortadella alla purea di pesche alla brace.

Il ciclo di appuntamenti è stato possibile grazie alla collaborazione del Club dei Partner di ADG a cui va il ringraziamento di tutta l’Associazione.


Gli Ambasciatori del Gusto a Identità Golose 2023: 28-30 gennaio

SEMPRE PIÙ DEGUSTAZIONI ALLO STAND ADG DI IDENTITA’ GOLOSE: PER L’EDIZIONE 2023 BEN 10 AMBASCIATORI DEL GUSTO PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA

L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto conferma la propria presenza a Identità Golose 2023, in programma dal 28 al 30 gennaio presso il MiCo, Milano Convention Centre.

Ad inaugurare il ciclo sarà Paolo De Simone (Modus, Milano) che sabato 28 gennaio alle ore 12.00 porterà la sua “polpetta di pane e baccalà con vellutata di scarola” e la sua “melanzana imbottita”. Alle 13.30 il testimone passerà all’Ambasciatore del Gusto Giuseppe Lo Presti (Arborina Relais La Morra, Cuneo) che allieterà il palato del pubblico con il suo “Rosso di Mazzara, acqua di pomodoro e maionese veg al basilico”. Nel pomeriggio sarà la volta di Giuseppe Gaglione (Le Meridien Visconti, Roma) con “carciofo Paestum marinato con limone fermentato, latte di cocco, aceto balsamico extra vecchio e pecorino” (ore 16.30) in abbinamento con Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e di Pascal Barbato (Fulgaro Panificatori, San Marco in Lamis Foggia) alle 17.30 che farà degustare il suo “panettone al pomodoro candito, timo selvatico e salicornia. Domenica 29 appuntamento con gli Ambasciatori del Gusto Cosimo Russo (Cosimo Russo Ristorante, Leverano) alle 12.00 per la sua “tarte tatin di cipolla sponzale cotta alla brace a mò di calzone”, Stefano Masanti (Il Cantinone, Madesimo) alle 13.30 con “crema di castagne, uovo morbido, caramello di aceto di Sforzato, spuma di casera vecchio” e Kevin Luigi Fornoni (Castello di Vicarello Poggi del Sasso GR) che porterà il suo “piccione alla milanese” in abbinamento con Riso Buono. A chiudere la kermesse lunedì 30 saranno gli Ambasciatori del Gusto Tommaso Vatti (La Pergola, Radincondoli Siena), Marco Claroni (L’Osteria dell’Orologio Fiumicino) e Daniele Maurizi Citeroni (Osteria Ophis, Offida) con tre degustazioni in programma alle 12, alle 13.30 e alle 15.00 che avranno rispettivamente per protagonista la “tartare di chianina IGP”, il “tonno, carciofo, grana e fondo bruno” in abbinamento a Grana Padano e il “pancotto che diventa tombolo galantina&giardiniera”.

In parallelo, allo stand Let’s Eat saranno presenti nella giornata del 28 gennaio gli Ambasciatori del Gusto Tina Marcelli, Giulia Avitabile e Antonino Attardi; domenica 29 sarà il turno di Pasquale Caliri, Luca Doro e Luca Matromattei. A chiudere il cerchio delle delle degustazioni realizzate in collaborazione con IVSI, Istituto di Valorizzazione dei Salumi Italiani, ci saranno lunedì 30 gli Associati Federico Ferrari, Giovanni Peggi e Roberto Costagliola.

Il ciclo di appuntamenti è reso possibile grazie alla collaborazione del Club dei Partner di ADG a cui va il ringraziamento di tutta l’Associazione.


GLI AMBASCIATORI DEL GUSTO PER LET’S EAT – EUROPEAN AUTHENTIC TASTE

Dopo il forte successo della prima edizione, con oltre 10.000 persone raggiunte, l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (AdG) conferma la partecipazione alle “Restaurant weeks” promosse dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) e da ASIAC – l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca.

Dal 28 novembre al 18 dicembre in 10 tra ristoranti e pizzerie AdG in tutta Italia si potranno assaggiare i salumi italiani e la frutta elaborati in piatti unici proprio dagli Ambasciatori del Gusto. L’iniziativa è realizzata all’interno del progetto Let’s EAT – European Authentic Taste.

I consumatori che siederanno alle tavole dei ristoranti aderenti riceveranno in omaggio, per tutta la durata della promozione, una gustosa foodie bag contenente alcuni dei prodotti protagonisti della campagna, un energico mix di salumi e frutta, e l’esclusivo Album Panini con i protagonisti 4 Ambassador scelti come testimonial di Let’s EAT: Carlo Cracco (Ambasciatore del Gusto, chef e personaggio televisivo), Matteo Eydallin (Campione del Mondo di Sci Alpinismo), Paola Fraschini (Campione del Mondo nel pattinaggio artistico a rotelle), Tanya Gervasi (modella e food blogger).

Gli Ambasciatori protagonisti di protagonisti di questo viaggio provengono da ogni angolo del Belpaese, sono Domenico Boccuzzi di Sapore Perfetto (Conversano-Bari), che ha scelto il prosciutto cotto; Vittorio Borgia di Bioesserì (Milano) con il prosciutto
crudo; Pasquale Caliri di Marina del Nettuno Yachting Club (Messina) con il culatello; Giuseppe Carrus di Cucina.eat (Cagliari) con la bresaola; Francesca Ciucci, La Ciambella Bar à Vin con Cucina (Roma) con il cotechino; Stefano D’Onghia di Botteghe Antiche (Putignano-Bari) con la pancetta; Andrea Graziano di FUD (Catania) con la coppa; Luca Marchini, L’erba del Re (Modena) con la mortadella; Massimiliano Prete di Sesto gusto (Torino) con il culatello; Marina Ravarotto del Ristorante
ChiaroScuro (Cagliari)
 con il lardo.

Per la frutta i più hanno individuato nella mela il frutto più adatto per l’abbinamento con i salumi, nelle sue versioni più originali, dal chutney al sorbetto, dal toppin alla vinaigrette, fino al frutto al naturale.


Al via la VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, 14-20 novembre

Marocco, Sudafrica, Algeria, Libano, Turchia, Cipro e ancora Spagna, Svizzera, Polonia, Olanda, Danimarca, Romania, Moldavia ma anche India, Uruguay, Venezuela, Canada, Georgia e Florida. Anche quest’anno, a novembre, gli Ambasciatori del Gusto hanno portato la cultura della cucina italiana di qualità in tutto il mondo diventando protagonisti di una straordinaria rete di eventi internazionali.

L’incredibile palinsesto di attività è stato realizzato grazie alla pluriennale collaborazione tra le numerose Ambasciate Italiane dislocate nei vari Paesi e la nostra Associazione riconosciuta un punto di riferimento assoluto per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. 

Questo ha permesso la creazione di oltre cinquanta eventi, tra cui masterclass formative, eventi istituzionali, cene a più mani, tavole rotonde, incontri con la stampa e gli stakeholder duranti i quali gli Ambasciatori del Gusto sono stati i portavoce di un racconto interamente dedicato all’unicità dell’enogastronomia italiana.  

Un ringraziamento va a Mariella e Alfonso Caputo, Lorenzo Cantoni, Giacomo Devoto, Luca Mastromattei, Paulo Airaudo, Richard Abou Zaki, Pierpaolo Ferracuti, Antonia Klugmann, Franco Pepe, Cesare Battisti, Gianni Tarabini, Claudio Chinali, Gisella Vandoni, Eugenio Boer, Roberto Costagliola, Giovanni Peggi, Federico Ferrari, Eleonora Andriolo, Cristina Bowerman, Carlo Cracco e Rosario Di Donna che hanno resto questo viaggio una preziosa occasione di promozione e valorizzazione dell’intero mondo della cucina italiana. E ai partner Grana Padano, Pastificio Dei Campi e Riso Buono che li hanno accompagnati confermando un legame profondo e una sinergia che non ha confini. 


Il Convegno ADG 2022 in Sicilia: Anteprima a Messina, dedicata agli studenti

Il 7 e 8 novembre, l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto si riunirà in Sicilia per il Convegno Annuale 2022.

L’anteprima si è svolta il 27 settembre, a Messina, nell’aula magna della Fondazione ITS Albatros durante una mattinata interamente dedicata al tema della ristorazione sostenibile e della valorizzazione più autentica del capitale umano, nuove generazioni in primis.

All’incontro, introdotto dalla Presidente dell’ITS Albatros Alessandra Sidoti e moderato dal responsabile tecnico scientifico degli Ambasciatori Del Gusto Gianluca De Cristofaro, sono intervenuti il Presidente dell’Associazione Alessandro Gilmozzi con gli Ambasciatori del Gusto Corrado Assenza e Pasquale Caliri che hanno confermato quanto sia necessario investire sulla formazione dei giovani, stimolando contestualmente quel cambio di passo culturale legato al mondo del lavoro.

Serve impegno, sicuramente non può non esserci il sacrificio, ma alla base deve essere sempre il fuoco della passione a far muovere tutto. Imparare a farsi delle domande è fondamentale, così come avere una visione consapevole del proprio ruolo” hanno spiegato rivolgendosi agli studenti presenti in aula, invitandoli anche a pensare come saranno loro, domani, a diventare i portavoce della cucina italiana di qualità. Un patrimonio mondiale che non può andare perso.

A loro hanno fatto eco gli enti e le istituzioni locali, intervenuti per l’occasione:  “Ci auguriamo che questo sia il primo passo di un lungo e sinergico cammino che restituisca anche valore al territorio, rendendo Messina una città del Gusto” ha commentato il Sindaco Federico Basile lasciando la parola a Ivo Blandina che in qualità di Presidente della Camera di Commercio ha sottolineato “Eventi come questo raccontano un tessuto produttivo che ha elementi e requisiti di grande professionalità e di grande qualità. E soprattutto di grande rispetto per il territorio. Dall’altra parte sappiamo che uno dei problemi di questo settore è proprio la mancanza di nuove leve con una formazione di base significativa. Dobbiamo sostenere e investire nei giovani”.

Al termine il Presidente Alessandro Gilmozzi, a conferma del grande impegno che da sempre lega l’Associazione alla formazione dei giovani – grande il successo registrato dal progetto Fare Formazioni Digital Weeks in collaborazione con Mipaaf e Renaia –  ha tenuto un workshop di cucina intitolato “Dalle Dolomiti alla Sicilia, l’importanza di un viaggio” presentando agli studenti il piatto con cui conquistò la stella Michelin nel 2006, un’idea vincente nata proprio dopo un viaggio in Sicilia (nome del piatto: “Tartare di cervo, riccio di mare, pistacchio di Bronte”).

Alla giornata hanno partecipato anche gli Ambasciatori del Gusto Francesco Arena, Lillo Freni, Luca Miuccio e Rosario Umbriaco: insieme hanno dato appuntamento al prossimo 7 e 8 novembre per una due giorni interamente firmata “AdG” in programma tra Taormina e Messina.

Clicca qui per vedere il video dell’evento


Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2021

ADG partecipa anche quest’anno alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in programma dal 23 novembre al 28 novembre.
Saranno 14 gli Ambasciatori del Gusto che voleranno verso destinazioni estere per promuovere e valorizzare l’autenticità dell’enogastronomia italiana. Il programma di questa VI edizione prevede eventi digitali e, finalmente, anche in presenza.
Ad accompagnare gli Ambasciatori del Gusto in questo viaggio ci saranno i Partner ADG Berlucchi, Pastificio dei Campi e Santa Margherita.

Restate connessi per scoprire le destinazioni in cui i nostri Associati approderanno!


La psicologia al servizio della ristorazione. Il 17 Giugno alle 15.30, il terzo e ultimo webinar intitolato “Leadership efficace e importanza della formazione delle persone”. Diretta Facebook.

Fornire spunti di riflessione e consigli pratici per costruire e praticare una leadership che sia concretamente efficace rendendo la formazione una leva di crescita per la propria organizzazione. È questo l’obiettivo del terzo e ultimo webinar del progetto di studio La psicologia al servizio della ristorazione”, promosso dall’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto insieme allOrdine degli Psicologi del Lazio. Un’iniziativa inedita che, per la prima volta in Italia, mette a fuoco con un approccio anche scientifico, le cause di stress da lavoro nel settore della ristorazione e dellaccoglienza. Da un lato analizzare, contrastare e prevenire le problematiche, dall’altro indagare gli effetti della crisi economica post pandemia e offrire strumenti utili quotidianamente.

Levento sarà come sempre trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dellAssociazione.

Per ulteriori approfondimenti sul progetto: https://www.ambasciatoridelgusto.it/progetti/la-psicologia-al-servizio-della-ristorazione/

17 Giugno | ore 15.30

Di seguito, il programma:

Introduzione:

Cristina Bowerman,  Presidente Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto.

Relatori:

David Pelusi – Dottore in Tecniche Psicologiche, Tesoriere dellOrdine Psicologi del Lazio.

Enrico Bartolini – Ambasciatore del Gusto – Enrico Bartolini al Mudec

Anthony Genovese – Ambasciatore del Gusto – Il Pagliaccio


La Psicologia al servizio della Ristorazione. Si parla di web reputation e relazioni sociali nell'era digitale nel webinar del 27 Maggio.

Appuntamento il 27 Maggio alle 17.00, con il secondo webinar “Web reputation e relazioni sociali nell’era digitale”.

Il ciclo di webinar e’ parte del progetto di studio La psicologia al servizio della ristorazione, che vede coinvolto l’Ordine degli Psicologi del Lazio insieme all’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, in cui, per la prima volta in Italia con approccio scientifico, viene focalizzata l’attenzione sulle cause di stress lavoro-correlato nei settori della ristorazione e dell’accoglienza.

L’evento sarà trasmesso sulla pagina Facebook dell’Associazione e sarà aperto a tutti.

Lo studio mira ad analizzare, per poi contrastare e prevenire, le problematiche derivanti dallo stress in ambito lavorativo, ma anche indagare gli effetti che la crisi economica generata dalla pandemia sta avendo sugli operatori del settore, nonché offrire strumenti utili a tutti coloro che lavorano nella ristorazione.

Prossimo appuntamento a Giugno con il webinar “La leadership efficace e l’importanza della formazione delle persone”.

Per ulteriori approfondimenti sul progetto: https://www.ambasciatoridelgusto.it/progetti/la-psicologia-al-servizio-della-ristorazione/

27 Maggio | ore 17.00  “Web reputation e relazioni sociali nell’era digitale”

Il programma:

Introduzione a cura di Cristina Bowerman, Presidente Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto.

Talk a cura di:

  • Isabella Corradini, psicologa sociale, direttore scientifico del Centro Ricerche Themis, referente area “Rischi psicosociali” – Gruppo di Lavoro Psicologia del Lavoro Ordine Psicologi del Lazio
  • Massimo Bottura, Ambasciatore del Gusto – Osteria Francescana
  • Peppe Guida, Ambasciatore del Gusto – Antica Osteria Nonna Rosa


La Psicologia al servizio della Ristorazione. Si parla di emozioni nel webinar del 12 Aprile.

Il 12 Aprile alle 15.00, con il webinar “Stile di vita e gestione delle emozioni, riparte il progetto di studio che vede coinvolto l’Ordine degli Psicologi del Lazio insieme all’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, in cui, per la prima volta in Italia con approccio scientifico, viene focalizzata l’attenzione sulle cause di stress lavoro-correlato nei settori della ristorazione e dell’accoglienza.

L’evento sarà trasmesso sulla pagina Facebook dell’Associazione e sarà aperto a tutti.

Lo studio mira ad analizzare, per poi contrastare e prevenire, le problematiche derivanti dallo stress in ambito lavorativo, ma anche indagare gli effetti che la crisi economica generata dalla pandemia sta avendo sugli operatori del settore, nonché offrire strumenti utili a tutti coloro che lavorano nella ristorazione.

I webinar in programma sono tre: il primo, come detto, ad aprile, gli altri due rispettivamente a maggio e a giugno e affronteranno due temi altrettanto importanti: “Psicologia delle recensioni on line e web reputation” e “La leadership efficace e l’importanza della formazione delle persone”.

Per ulteriori approfondimenti sul progetto: https://www.ambasciatoridelgusto.it/progetti/la-psicologia-al-servizio-della-ristorazione/

12 Aprile | ore 15.00 Stile di vita e gestione delle emozioni

Programma:

  • Cristina Bowerman, Presidente AGD, introduce i lavori del webinar
  • Franco Amore, psicologo e psicoterapeuta, esperto di rischio stress lavoro-correlato, affronta i quadri principali di disagio psichico e le loro ipotizzabili conseguenze;
  • Carla Palmarini, medico competente che in ambito salute e sicurezza si occupa dei rischi lavorativi e dello stress, parla degli aspetti fisici correlati allo stress e dell’assunzione di sostanze con le probabili conseguenze;
  • Maria Paola Gazzetti, psicologa esperta di tecniche di psicologia dell’emergenza e tecniche di gestione dello stress, sintetizza i possibili approcci in ambito psicologico (psicoterapia, sostegno) per poi approfondire, attraverso un’esercitazione, una tecnica per fronteggiare nellimmediato il processo stressogeno.


Psicologia e Ristorazione 2021: primo webinar con ADG e l'Ordine degli Psicologi del Lazio

Si è svolto il 16 dicembre 2020, in modalità digitale, il primo incontro di presentazione del progetto messo a punto dall’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto con l’Ordine degli Psicologi del Lazio. Un’iniziativa inedita, l’unica in Italia ad essere stata premiata e finanziata dalla giuria internazionale del 50 Best For Recovery, volta a restituire un sostegno concreto a tutto il settore della ristorazione.

Il primo webinar introduttivo ha rappresentato l’occasione per conoscere il perimetro d’azione della collaborazione tra l’Ordine e l’Associazione: un protocollo d’intesa che rappresenta un’importante occasione di dialogo, riflessione e condivisione.
Obiettivi del progetto: fare prevenzione, fornire strumenti utili in primis agli associati ma anche a tutti coloro che lavorano nella ristorazione, sensibilizzare su tutti gli aspetti che riguardano lo stress lavoro correlato (SLC) in ambito ristorativo, ma offrire anche un aiuto reale per affrontare le nuove difficoltà derivanti dall’emergenza sanitaria.

Introdotti dalla Presidente ADG Cristina Bowerman, prima supporter del progetto, sono intervenuti gli psicologi David Pelusi (formatore aziendale), Franco Amore (psicoterapeuta) e Isabella Corradini (psicologa sociale) che hanno anche spiegato le motivazioni alla base di questo nuovo protocollo.

Gli operatori della ristorazione sono da sempre sottoposti ad un altissimo livello di stress tanto che – hanno spiegato – il lavoro del cuoco è considerato tra i più stressanti in assoluto: a renderlo tale c’è il monte ore lavorativo e al contrario il tempo di riposo molto breve, la compenetrazione tra sfera privata e professionale, la gestione delle risorse umane e del lavoro di gruppo, gli spazi di lavoro confinati che spesso si mescolano ad altre criticità come la mancanza di esercizio fisico, il disagio mentale e l’affaticamento tipico di molte malattie cardiovascolari. Su questa condizione già delicata è chiaro che le conseguenze fisiche, economiche e psicologiche della pandemia siano drammatiche.

“Mai come adesso è necessario agire concretamente e insieme” ha spiegato Cristina Bowerman ricordando come i risultati del progetto e l’elaborato che verrà prodotto, saranno messi a disposizione dell’intero settore confermando la naturale predisposizione dell’Associazione a farsi portavoce di tutti gli operatori.

“Stiamo andando verso un cambiamento. Non sappiamo ancora che cosa ci aspetta ma di sicuro qualcosa sta cambiando. Quello a cui dobbiamo lavorare è la nostra capacità di affrontare questo cambiamento: siamo disposti e pronti ad abbandonare la nostra ‘comfort zone’? Mai come oggi serve un atteggiamento proattivo, capace di farci esplorare nuove soluzioni. Dobbiamo riacquistare il controllo delle nostre vite e per farlo dobbiamo lavorare su di noi. Qualsiasi cambiamento parte dalla persona. E per farlo è necessario analizzare i problemi attuali, comprenderli serve per formulare nuovi scenari, senza i quali tutto viene perso. Lo faremo grazie al contributo di voi Ambasciatori del Gusto che ogni giorno scendete in campo” ha spiegato la Dott.ssa Isabella Corradini.

Prenderà avvio dunque a partire dai primi mesi del 2021 un lavoro composto da momenti specifici di approfondimento grazie alla realizzazione di focus group a numero chiuso dedicati ad argomenti specifici, da appuntamenti divulgativi più generalisti con webinar aperti a tutti, e da un momento di restituzione finale utile a chiunque abbia partecipato al progetto o sia interessato a farlo in futuro, con i primi risultati.

Infine, per gli associati ADG, è già attivo un servizio di counseling psicologico a cura della rete degli psicologi aderenti all’Ordine a questo link.