Covid-19: l'appello degli Ambasciatori del Gusto
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Al Ministro dell’Economia e delle Finanze
Ai Presidenti delle Regioni
Ai Sindaci
Milano, 25 febbraio 2020
L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (AdG) è una realtà fortemente inclusiva nata con l’obiettivo di rappresentare ogni aspetto della ristorazione italiana, dando voce agli imprenditori di un settore che si dimostra trainante per il Sistema Italia, non solo in termini di valore economico ma anche rappresentativo per identità, cultura e stile di vita di una nazione. In virtù di questa nostra naturale predisposizione a dialogare con Enti e Istituzioni agendo al loro fianco e sempre in prima linea nella difesa, nella tutela, nella promozione e nella valorizzazione globale del Made in Italy, vogliamo mettere in chiara evidenza come la recente emergenza sanitaria Covid-19 stia colpendo al cuore l’intero comparto.
Il timore incontrollato della popolazione circa il contagio minaccia infatti la sopravvivenza della nostra categoria che, svilita dallo sviluppo ingiustificato della fobia e senza margini di guadagno, resta comunque vincolata al rispetto degli obblighi fiscali.
Siamo esposti ad un rischio senza precedenti.
Il nostro appello è quindi per un’azione urgente e quanto mai concreta.
Chiediamo ai Ministri competenti di abolire gli adempimenti tributari nelle regioni colpite da covid-19, ai Presidenti di Regione e ai Sindaci dei territori coinvolti di concentrare programmi di defiscalizzazione e decontribuzione rivolti alle imprese e ai titolari di partita Iva della filiera; la possibilità di sospensione dall’impiego per i propri dipendenti, per tutto il periodo di interesse, prevedendo l’accesso ai fondi di disoccupazione.
È doveroso per la nostra Nazione l’aiuto nei confronti di chi è in difficoltà. È strettamente necessario che tutti gli Enti e le Istituzioni, di ogni ordine e grado, si attivino per preservare dal collasso un comparto che è, di fatto, il fiore all’occhiello di un intero Sistema.
L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto
Gli Ambasciatori del Gusto:
Ugo Alciati, Andrea Alfieri, Franco Aliberti, Andrea Aprea, Francesco Arena, Corrado Assenza, Salvatore Avallone, Pascal Barbato, Enrico Bartolini, Cesare Battisti, Andrea Berton, Alessandro Billi, Eugenio Boer, Vittorio Borgia, Renato Bosco, Cristina Bowerman, Paolo Brunelli, Roy Caceres, Pasquale Caliri, Antonino Cannavacciuolo, Mariella Caputo, Giuseppe Carrus, Martina Caruso, Moreno Cedroni, Antonio Cera, Caterina Ceraudo, Bobo e Chicco Cerea, Sandra Ciciriello, Fabio Ciriaci, Enzo Coccia, Antonello Colonna, Andrea Costantini, Christian e Manuel Costardi, Carlo Cracco, Stefano D’Onghia, Arcangelo Dandini, Gianluca De Cristofaro, Davide Del Duca, Rosario Di Donna, Lillo Freni, Gianluca Fusto, Luca Gambaretto, Anthony Genovese, Alessandro Gilmozzi, Oliver Glowig, Andrea Graziano, Paolo Griffa, Stefano Guizzetti, Leandro Luppi, Paolo Marchi, Luca Marchini, Solaika Marrocco, Aurora Mazzucchelli, Luciano Monosilio, Davide Oldani, Simone Padoan, Gianfranco Pascucci, Franco Pepe, Giancarlo Perbellini, Mirko Petracci, Valeria Piccini, Alessandro Pipero, Massimiliano Prete, Francesco Pucci, Giuseppe Romano, Marco Sacco, Salvatore e Francesco Salvo, Corrado Scaglione, Marta Scalabrini, Giorgio Scarselli, Gioacchino Sensale, Nikita Sergeev, Sandro e Maurizio Serva, Pier Daniele Seu, Marco Stabile, Vincenzo Tiri, Pasquale Torrente, Cristoforo Trapani, Antonio Tubelli, Rosario Umbriaco, Daniele Usai, Viviana Varese, Iginio Ventura.
Il Business dei prodotti locali
di Federica Gatto
La capacità di valorizzare le produzioni locali rappresenta da sempre un fattore di elevatissima importanza per lo sviluppo dei sistemi economici e sociali.
In questo contesto la rivalutazione dei prodotti cosiddetti “tipici” è divenuto un aspetto centrale in quanto le conseguenze economiche, sociali e turistiche che essa può produrre sono di risonanza nazionale ed in alcuni casi anche internazionale.
Attraverso il potenziamento dell’indotto legato alle tipicità regionali, infatti, la mera funzione produttiva delle attività viene integrata da nuove e diverse funzioni: la tutela del territorio, la conservazione della cultura e delle tradizioni e la nascita di spazi e luoghi interessati da nuove dinamiche di tipo economico.
Si è assistito nell’ultimo decennio ad una proliferazione di iniziative volte ad affiancare alla produzione agro-alimentare una vasta gamma di servizi (turistici, ricreativi, educativi, formativi) con lo scopo di intercettare e soddisfare nuovi segmenti di consumatori interessati alla fruizione di prodotti al fine di “immergersi” nella cultura dei luoghi e di vivere le esperienze di consumo come occasioni di arricchimento personale e professionale.
La promozione della qualità dei prodotti tipici, quindi, viene messa al centro dell’attenzione non solo dagli operatori economici ma anche dagli amministratori pubblici, i quali li hanno individuati come elementi centrali per mettere in atto strategie di sviluppo. È il caso della legge n. 268 del 27 luglio 1999 che ha disciplinato le strade del vino in Italia. L’obiettivo principale del Legislatore è stato quello di dare valore ai territori a vocazione vitivinicola attraverso un percorso caratterizzato da luoghi di interesse storico-artistico, accoglienza, promozione e commercializzazione dei prodotti tipici. La legge 268/99 ha rappresentato uno strumento normativo di fondamentale importanza capace di creare un vero e proprio turismo enogastronomico per quelle Regioni che hanno saputo sfruttare una risorsa capace di far triplicare il fatturato delle cantine, dei produttori locali e delle strutture ricettive. È del resto unanimemente riconosciuto come i prodotti tipici influenzano e trainano ampiamente lo sviluppo dei territori attraverso il raggiungimento di numerosi benefici socio-economici: aumento dei redditi delle imprese, affermazione di una occupazione qualificata, maggiore vivacità sociale e sviluppo del turismo settorializzato, tutti elementi che contribuiscono a migliorare la sostenibilità economica dei territori di riferimento.
Nella prospettiva del consumatore moderno alla ricerca di continue e nuove emozioni, la domanda di prodotti alimentari si trasforma in domanda di esperienze ed eventi culturali ed è con queste profonde trasformazioni che l’offerta deve misurarsi nelle politiche di prodotto innovative. Negli ultimi anni in Italia sono emerse molteplici iniziative di riqualificazione di prodotti locali tese ad enfatizzare la dimensione esperienziale del loro consumo e dell’offerta. È il caso della Mozzarella di Bufala Campana DOP che ad oggi genera un giro d’affari di un miliardo e duecento diciotto milioni di euro. Dai dati emersi dallo studio condotto dallo Svimez (Associazione per lo sviluppo industriale del mezzogiorno) si evince che per ogni euro di prodotto fatturato dai soci del consorzio di tutela se ne creano 2,1 nel sistema economico locale. Dati sentinella e soprattutto di un certo peso economico che evidenziano quanto sia importante un prodotto per la crescita territoriale.
Analogo discorso vale per il Consorzio di tutela della Ricotta di Bufala DOP nato solo nel 2016 che vede a capo della presidenza il giovanissimo Benito la Vecchia. “Gli obiettivi prefissati dal consorzio”, afferma La Vecchia, “viaggiano sulle strade dell’affermazione nazionale, dello sviluppo e su mirate politiche di promozione per la divulgazione di un prodotto ancora troppo poco conosciuto ma dalle caratteristiche organolettiche e nutrizionali uniche. Nel 2018 sono stati prodotti circa 60.000 kg di ricotta di bufala campana DOP, un dato in crescita per gli anni a venire ma che rappresenta un trampolino di lancio per le zone di produzione (Campania, Lazio, Puglia e Molise) che stanno puntando tutto sulla crescita qualitativa di un prodotto certificato cercando di limitare sempre più la commercializzazione di prodotti paralleli e sprovvisti del marchio di tutela”. Secondo il Presidente, le imprese, soprattutto quelle di minori dimensione situate in territori a volte svantaggiati e marginali, intravedono nei prodotti tipici la possibilità di trovare un nuovo spazio di competitività nei confronti di mercati sempre più concorrenziali e l’opportunità di recuperare il valore aggiunto che l’industria e la distribuzione moderna hanno nel tempo limitato.
È bene sottolineare come l’enogastronomia negli ultimi anni abbia assunto un ruolo centrale anche nelle aspettative e nelle motivazioni stesse dei viaggiatori, fintanto da immaginare un processo di “patrimonializzazione” delle specialità locali trasformandole in un valore economico. In questo scenario, il lavoro di ricerca e trasformazione dei cuochi oltre ad essere una piacevole attività sensoriale, si trasforma in un fattore di attrazione e uno strumento di marketing turistico. Il prodotto alimentare, in altri termini, diviene punto di unione tra l’autenticità di un territorio reinterpretato nelle cucine e il turista, sempre più desideroso di proposte genuine partecipative e strettamente collegate alle specificità del posto che visita. Inoltre sia i consumatori moderni che gli operatori del settore enogastronomico, sono sempre più alla ricerca di prodotti capaci di soddisfare esigenze di varietà, di novità e di elevati livelli di genuinità, imponendo all’offerta politiche di differenziazione nel rispetto di elevati standard qualitativi sotto il profilo della sicurezza e della salute alimentare.
Da questo punto di vista le produzioni tipiche consentono di soddisfare meglio tali requisiti, disponendo di aspetti di unicità e di differenziazione intrinseca di gran lunga più rilevanti di quelli di origine più “industriale”. Si tratta di prodotti che permettono dapprima ai cuochi e poi ai consumatori di uscire dai modelli di consumo omologanti della società contemporanea, dando loro l’opportunità di affermarsi, di distinguersi e, in certo modo, di emanciparsi da comportamenti massificati ed anonimi.
L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto al Festival del Giornalismo Alimentare Torino 2020
10 febbraio 2019 – Anche quest’anno l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto sarà presente al Festival del Giornalismo Alimentare, in corso dal 20 al 22 febbraio al Centro Congressi Lingotto di Torino.
Il cibo può essere scienza, salute, sicurezza, politica, economia, agricoltura e industria ma può essere anche moda, divertimento, lusso, turismo e spettacolo. Il cibo può essere oggetto di polemiche, di tavole rotonde a tema, causa di malattie e di truffe internazionali ma può essere anche un momento di convivialità, di relax, di fratellanza tra popoli e di cultura. Il Festival del Giornalismo Alimentare nasce con l’obiettivo di unire tutti questi innumerevoli mondi e di raccontarli, in un modo diretto, semplice e attento, grazie alla presenza di esperti di settore, di alimentaristi, di aziende, di Associazioni, di semplici cittadini interessati e, soprattutto, di giornalisti, blogger e comunicatori.
In questo vivace contesto che mette al centro il discorso sul cibo, l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto partecipa prendendo parte a tre interessanti momenti di scambio, condivisione e confronto nella giornata di venerdì 21 febbraio:
SALA LONDRA – 10:00-10:50
Da Doggy Bag a Food Bag – Il diritto agli avanzi senza vergogna
La scatole per il cibo non consumato come strumento per educare alla lotta agli sprechi
con:
• Maria Chiara Gadda (Commissione Agricoltura Camera dei Deputati, Prima firmataria Legge antisprechi)
• Susanna Cenni (Vicepresidente Commissione agricoltura Camera del Deputati)
• Ugo Alciati (Associazione italiana Ambasciatori del Gusto)
• Milvia Panico (Head of corporate communication and public relations Metro Italia)
• Laura Rossi (coordinatore Osservatorio spreco MIPAAF CREA) (TBC)
MODERA: Anna Scafuri TG1
SALA MADRID – 12:10-13:00
Comunicare la cultura del cibo italiano nel mondo
Come è percepita la nostra tradizione alimentare per promuoverla in modo sempre più efficace
con:
• Lorenzo Angeloni (Direttore generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli Esteri)
• Anna Prandoni (Direttrice Panino italiano)
• Cristina Bowerman (Presidente Associazione italiana Ambasciatori del Gusto)
MODERA: Maria Cristina Alfieri (Direttrice Food Magazine)
SALA LONDRA – 16:10-17:00
Il cibo come veicolo di promozione sociale
Dai campi al ristorante, progetti che comunicano (in modo efficace) l’inclusione
con:
• Cristina Bowerman (Presidente Associazione italiana Ambasciatori del Gusto)
• Chiara Frigeni (Cooperativa sociale In-Presa)
• Andrea Rossi (Presidente Cooperativa Clarabella)
• Luca Marin (Presidente Casa Oz)
MODERA: Stefania Zolotti (Direttrice Senza Filtro)