ADG e Fiera Milano, insieme a MiArt 2024
Si consolida la partnership strategica tra l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e Fiera Milano, volta alla comune volontà di promuovere e valorizzare il Made in Italy. Le due realtà annunciano la seconda edizione del progetto “Miart e AdG” realizzato in occasione di miart 2024.
L’iniziativa rappresenta l’incontro tra due eccellenze: l’arte contemporanea e moderna, protagonista della fiera milanese e la cucina italiana di qualità, di cui gli Ambasciatori del Gusto sono portavoce. Realizzare una vera e propria contaminazione tra i due mondi, stimolando la curiosità e la conoscenza dei rispettivi appassionati.
Alcune tra le più belle opere di proprietà di Fondazione Fiera Milano – già da dopo Pasqua e fino al termine della manifestazione – saranno accolte ed esposte all’interno dei ristoranti degli Ambasciatori del Gusto, potendo così essere ammirate e fotografate da tutti i clienti. A tale proposito, un apposito itinerario digitale sarà realizzato e proposto attraverso i canali web e social della manifestazione.
Dieci Ambasciatori del Gusto a Milano e dintorni parteciperanno alla manifestazione, ospitando un’opera nei loro ristoranti e dedicando all’arte una propria creazione:
Andrea Aprea (Ristorante Andrea Aprea) – Club Sandwich Aprea
Cesare Battisti (Ristorante Ratanà) – Risotto alla parmigiana con ragù di lumache piemontesi, fondo bruno, salsa verde come un chimichurri
Vittorio Borgia (Bioesserì) – Il risotto alla milanese
Vincenzo Butticè (Ristorante Il Moro) – (Di)mensioni del risotto villano e cortigiano
Carlo Cracco (Ristorante Cracco) – Coniglio alla Longobarda
Roberto Di Pinto (Ristorante Sine by Di Pinto) – Medusa Arrabbiata
Antonio e Vincenzo Lebano (Terrazza Gallia) – Mare Terra Oriente con cocktail Red Beauty
Giancarlo Morelli (Ristorante Morelli) – Spiedino di lumache, patata soffice e croccante, polvere di salvia e tea nero con cocktail Flower’s True
Davide Oldani (Ristorante D’O) – Spaghetti al cartoccio, cacio pepe e limone
Aya Yamamoto (Gastronomia Yamamoto) – Wakame to tako no sumiso ae
Futura 2024 - Gli Ambasciatori del Gusto ospiti a palazzo Tricolore
Ad aprire la tre giorni è stata la visita guidata al Museo Tricolore. Gli Ambasciatori del Gusto sono poi saliti nelle sale del Comune di Reggio Emilia per la cerimonia di inaugurazione ufficiale alla presenza dell’Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Alessio Mammi, dell’Assessora Mariafrancesca Sidoli, del Sindaco Luca Vecchi, Presidente degli Ambasciatori del Gusto Alessandro Gilmozzi e del Presidente del Consorzio tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP Giuliano Razzoli.
“FUTURA nasce come momento di incontro per gli addetti ai lavori del nostro comparto, come straordinaria occasione di riscoperta dei territori italiani, come stimolo di dibattito e confronto tra Istituzioni, esperti e filiera produttiva. Siamo molto felici di approdare in Emilia-Romagna, una regione che rappresenta al meglio l’eccellenza enogastronomia italiana. Durante questa edizione vogliamo accendere un faro sull’importanza e sulla forza di fare squadra, a tutti i livelli, e per farlo al meglio abbiamo invitato massimi esperti e straordinari campioni dello sport. Perché anche la cucina e, più in grande, l’ospitalità italiana, se ben allenata, può vincere le medaglie più importanti” ha commentato il Presidente degli Ambasciatori del Gusto Alessandro Gilmozzi
Futura 2024 - Presentazione dei nuovi associati
18 marzo 2024 – L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto continua a crescere e ribadisce la sua distintiva capacità di rappresentare tutte le professioni che concorrono a definire la cucina italiana di qualità.
In un anno l’ente conta 36 nuovi ingressi provenienti da tutta Italia e non solo: tra i nuovi Ambasciatori del Gusto anche tre professionisti attivi all’estero.
I nomi dei nuovi Ambasciatori del Gusto sono stati ufficializzati oggi nel corso dell’Assemblea annuale svoltasi, come l’anno passato, in occasione dell’evento ADG Futura, think-tank di tre giorni dedicato all’incontro-confronto tra istituzioni, territorio, filiera e addetti ai lavori. Dopo il grande successo registrato in Trentino-Alto Adige, l’evento 2024 è approdato in Emilia-Romagna e precisamente a Reggio Emilia, alla riscoperta di un territorio che rappresenta al meglio l’eccellenza enogastronomia italiana.
“La principale forza di ADG risiede nell’essere prima di tutto una squadra, con obiettivi sentiti e condivisi. Osservare la sua costante crescita è motivo di grande soddisfazione per me e per tutti i soci fondatori. Abbiamo superato la soglia dei 250 membri, accogliendo professionisti provenienti da ogni angolo d’Italia, soprattutto giovani talentuosi. Insieme a loro continueremo a lavorare per riscoprire la bellezza dei nostri territori, consolidare il marchio Italia a livello internazionale, formare i futuri imprenditori del settore e promuovere i prodotti del Made in Italy” ha spiegato Alessandro Gilmozzi, Presidente dell’Associazione anticipando il tema del “lavoro di squadra” che sarà oggetto del Convegno in programma domani mattina.
Di seguito l’elenco dei nuovi Ambasciatori del Gusto che oggi, durante l’Assemblea svoltasi negli spazi di Ruote da Sogno a Reggio Emilia, hanno ricevuto la giacca e la targa associativa.
ABRUZZO
Armando Ippolito, Lo Scalco dell’Aquila (Aquila)
CAMPANIA
Giuseppe Romano, La Corte degli Dei (Agerola, Napoli)
Luigi Costigliola, Hostaria Bugiarda (Bacoli, Napoli)
EMILIA-ROMAGNA
Jacopo Malpeli, Osteria del Viandante (Rubiera, Reggio Emilia)
Giovanna Guidetti, Osteria La Fefa (Finale Emilia, Modena)
Ciro Sieno, Enigma Ristorante (Reggio Emilia)
LAZIO
Simone Lezzerini, N’uovo vino e cucina (Sutri, Viterbo)
LIGURIA
Teresa Bisozzi, Enoteca Re (Dolceacqua, Imperia)
LOMBARDIA
Mauro Elli, Ristorante Il Cantuccio (Albavilla, Como)
Mirco Polli, Osteria Santa Maria (Abbiategrasso, Milano)
Fortunato Amatruda, Anima Romita (Crema)
Mauro Enoch, Rimulas (Voghera, Pavia)
MARCHE
Giacomo Costantini, Tetsu Oriental Pleasure (Ascoli Piceno)
PIEMONTE
Carlo Scaferla, Bistrot Cavour Buoirossi Group (Alessandria)
Norman Berini, Le Vie del Borgo (Toceno, Verbano Cusio Ossola)
PUGLIA
Massimo Ferosi, Il Presidente (Lucera, Foggia)
Luigi Gentile, La Cirasella (Monopoli, Bari)
Gegé Mangano, Li Jalantuumene (Monte Sant’Angelo, Foggia)
Giorgio Trovato, Giardino dei Tolomei (Racale, Lecce)
Vincenzo Florio, T Pizza, T Club (Bari e Trani)
Giuseppe Lampugnani, Frizz Cafè (Bari Monopoli)
Giuseppe Petruzzella, Il Vecchio Gazebo (Molfetta, Bari)
SARDEGNA
Roberto Pisano, La Spigola (Golfo Aranci, Sassari)
SICILIA
Antonino Puglisi, Hotel Metropole (Taormina)
Marco Sciarrino, Cagliostro Pizzeria (Palermo)
Filippo e Giorgio Sorce, Pizzeria Sitàri (Agrigento)
Claudio Mauceri, Incavo (Ispica, Ragusa)
TOSCANA
Davide Canella, Castel Monastero (Monastero d’Ombrone Castelnuovo Berardenga, Siena)
Leonardo Fiorenzani, La Sosta del Cavaliere (Torri Sovicille, Siena)
TRENTINO ALTO ADIGE
Chris Oberhammer, Tilia (Bolzano)
Klaus Palumbo, Acquaefarina Pizzeria (Trento)
UMBRIA
Luca Castellucci, Demetra Gelateria (Assisi)
VENETO
Massimo Gaggion, Pasticceria Gaggion (Alpago, Belluno)
ESTERO
Mauro Campanale, Casa Lever (New York)
Cesare Casella, The Center of Discovery (New York)
Alessandro Merlo, Noliane (Dakar)
ADG presente a Identità Golose 2024
Anche quest’anno parteciperemo al Congresso di Identità Golose, che si svolgerà dal 9 all’11 marzo a Milano.
Stavolta con un nuovo format. Rispetto agli scorsi anni, infatti, abbiamo coinvolto i nostri Partner partecipanti alla manifestazione per una sinergia completa.
Le degustazioni, che vedranno protagonisti diversi Associati, dai maestri dei lievitati salati ai dolci alla cucina generale verranno quindi realizzate anche negli stand dei nostri Partner.
Gli Ambasciatori del Gusto per la settimana della cucina Italiana nel mondo 2023
Milano, 10 novembre 2023 – Countdown iniziato per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2023, la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla rete di Ambasciate italiane, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero. Anche quest’anno l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto si conferma un punto di riferimento importante dell’iniziativa: chiamati dalle rispettive istituzioni locali, gli Ambasciatori del Gusto approderanno in undici Stati contribuendo alla valorizzazione dell’intero comparto nazionale.
C’è chi ha già iniziato a farlo come l’Ambasciatore del Gusto Gianfranco Massa che ad ottobre è stato impegnato in Corea dove ha rappresentato la Sardegna e gli Ambasciatori del Gusto Andrea Fugnanesi e Domenico Di Tondo chiamati in Brasile, precisamente a San Paolo, per raccontare rispettivamente l’unicità della cucina lombarda, valtellinese in particolare, e le caratteristiche della tradizione culinaria pugliese. Altri due Ambasciatori, Samuele Maio e Fabio Maiano, sono volati invece in Cina dove in occasione della settimana dell’arte e del design, hanno contribuito all’inaugurazione del Padiglione Italia nella fiera di settore più importante di Shanghai.
Ad inaugurare invece la Settimana in Lituania sarà l’ADG Antonino Attardi mentre il Belgio vedrà impegnati Marina Ravarotto e Marco Stagi; quest’ultimo realizzerà anche uno show cooking formativo al quale parteciperà anche Santa Margherita, storico partner dell’Associazione.
A rendere infatti il viaggio degli Ambasciatori ancora più efficace è la presenza di tante aziende che affiancano l’Associazione nel suo percorso di valorizzazione della cucina italiana di qualità: ben tre di loro, Riso Buono, Grana Padano e Pastificio Felicetti accompagneranno Luca Mastromattei in Kenya dove realizzerà anche una serie di attività formative per giovani studenti e chef locali. Pastificio dei Campi arriverà in Portogallo dove l’Ambasciatore del Gusto Paolo Gramaglia sarà impegnato in diverse attività, tra cui una straordinaria giornata formativa, che comprenderà anche una sessione fuori sede con visita al mercato locale, interamente dedicata agli studenti. Rimanendo in Europa, Gisella Vandoni volerà in Olanda dove insieme all’Azienda Agricola Nadalini e a Riso Buono curerà una serie di attività, tra cui un workshop di cucina dedicato a bambini di lingua italiana mentre Lorenzo Cantoni sarà protagonista di un poker di eventi in Norvegia durante i quali verrà raccontata la tradizione culinaria umbra. Infine, gli Ambasciatori Sandro Serva e Stefano Masanti rappresenteranno l’Italia rispettivamente in Argentina e Canada.
“Rappresentare la cultura enogastronomica italiana nel mondo fa parte del DNA di noi Ambasciatori. Per questo fin dalla prima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ci siamo messi a disposizione delle varie Ambasciate diventando parte attiva del progetto, organizzando appuntamenti culturali, formativi e culinari. Dal 2015 ad oggi gli Ambasciatori del Gusto sono stati chiamati in più di 70 città e oltre 50 Paesi. Non ci siamo mai fermati nemmeno durante la pandemia quando abbiamo messo a punto numerosi eventi digitali. Siamo davvero orgogliosi di rappresentare la cucina italiana di qualità. Sappiamo che c’è ancora molto da fare per riconoscere e salvaguardare il nostro patrimonio ma il nostro impegno continua. Un ringraziamento e l’augurio di buon viaggio a tutti gli Ambasciatori in partenza e un caloroso grazie ai nostri partner che ci aiutano a raccontare il bello e il buono che siamo”, dichiara Alessandro Gilmozzi Presidente degli Ambasciatori del Gusto.
Gli Ambasciatori del Gusto per Let's Eat 2023
Per il terzo anno consecutivo l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto partecipa alle Restaurant Weeks promosse dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) e da ASIAC (l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca) all’interno del programma europeo Let’s EAT – European Authentic Taste.
La nuova campagna prenderà il via il 26 giugno e andrà avanti fino al 16 luglio: durante questo periodo, in dieci ristoranti e pizzerie degli Ambasciatori del Gusto dislocati in tutta Italia, si potranno assaggiare inediti piatti unici che abbinano i salumi italiani alla frutta greca. I salumi italiani protagonisti della campagna saranno la bresaola, la coppa, il cotechino, il culatello, il lardo, la mortadella, la pancetta, il prosciutto cotto, il prosciutto crudo e lo speck. Per la frutta: le pesche, le ciliegie, le mele.
I protagonisti di questo viaggio: Stefano Basello, Ristorante Al Fogolar 1905 Hotel Là di Moret (Udine); Alessandro Bellingeri, Osteria Acquarol (Bolzano); Davide Del Duca, Osteria Fernanda (Roma); Giacomo Devoto, FUIN _Cucina & Bottega (Sarzana); Paolo De Simone, MODUS (Milano); Roberto Di Pinto, Ristorante Sine By Di Pinto (Milano); Luca Doro, Doro Pizzeria Gourmet (Macerata); Federico Ferrari, Mirepuà Food Lab (Acqui Terme); Giovanni Peggi, Marula (Follonica); Giovanni Ricciardella, Cascina Vittoria (Rognano, PV).
Come nelle passate edizioni, i consumatori che siederanno alle loro tavole riceveranno in omaggio una gustosa foodie bag contenente un assaggio di salumi e frutta e l’esclusivo Album Panini con protagonisti i 4 Ambassador scelti come testimonial di Let’s EAT: Carlo Cracco, Matteo Eydallin, Paola Fraschini, Tanya Gervasi.
“Siamo molto orgogliosi di questo progetto che ci vede ancora una volta accanto al nostro storico partner IVSI” commenta Gianluca De Cristofaro, direttore ADG “E’ un’ulteriore occasione per realizzare la nostra mission ovvero valorizzare le materie prime, promuovere la cucina italiana di qualità e salvaguardare l’eccellenza agroalimentare del nostro Paese”.
A Livigno la 7* edizione di Sentiero Gourmet insieme agli Ambasciatori del Gusto
Sentiero Gourmet è l’imperdibile “maratona del gusto” promossa dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno (ACPL) e che è stata supportata quest’anno dall’ Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto attraverso la partecipazione di sette autorevoli chef dell’arco alpino. L’evento si è tenuto venerdì 14 luglio 2023 a Livigno, in una cornice davvero sensazionale: cinque chilometri di percorso pedonale diviso in tappe che, nella Valle del Vago, hanno conquistato i palati del pubblico attraverso un’avventura sensoriale unica.
Il susseguirsi di questo imperdibile evento è reso possibile grazie al costante impegno dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno, nata nella primavera del 2001 con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere le consuetudini culinarie della tradizione livignasca.
Il tema centrale di quest’edizione è stato “la cucina delle Alpi” e, mentre l’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno ha reso omaggio al proprio territorio, ognuno degli chef dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, che da sempre è impegnata nella valorizzazione e promozione della cucina italiana di qualità, ha portato i sapori dell’area alpina a cui è legato. Sono stati cinque gli Ambasciatori del Gusto che sono giunti a Livigno da altrettante regioni montane del Nord Italia, portando in tavola la propria tradizione e identità culinaria, e dando vita ad un vero viaggio di gusto inaspettato e coinvolgente.
Nelle postazioni una selezione di finger food caldi e freddi, di terra e di mare, dolci e salati abbinati a ottimi vini e presentati in modo creativo e originale. Le 6 tappe sono state: prima gli antipasti preparati da Gloria Clama (Ristorante Indiniò di Raveo) e Federico Beretta (Ristorante Feel di Como), poi i primi e i secondi rispettivamente a cura di Matteo Sormani (Ristorante Locanda Walser Schtuba di Riale) e Alessandro Gilmozzi (Ristorante El Molin di Cavalese, 1 stella Michelin), quest’ultimo Presidente dell’Associazione Ambasciatori del Gusto, e infine il dessert realizzato da Paolo Griffa (Caffè Nazionale di Aosta).
Per maggiori informazioni: https://www.livigno.eu/eventi/sentiero_gourmet
NASCE LA TASTE ARENA A TUTTOFOOD 2023
Confermando la sinergia con Fiera Milano, ADG scende in campo a TUTTOFOOD 2023, evento di riferimento in Italia, e tra i primi in Europa, per l’innovazione sostenibile nelle filiere agroalimentari: dalla GDO e Retail ai negozi gourmet d’eccellenza, dai canali digitali al fuoricasa.
L’edizione 2023 si svolgerà a fieramilano dall’8 all’11 maggio e si preannuncia una tra le più ricche di sempre con oltre 2.000 brand provenienti da 42 Paesi e più di 700 hosted buyer internazionali. Grazie alla partnership con gli Ambasciatori del Gusto, a TUTTOFOOD nasce la Taste Arena un grande spazio – al padiglione 6 stand L01 M10 - che per tutto lo svolgimento della manifestazione farà da cornice a incontri d’autore, approfondimenti tematici e showcooking inediti. Un viaggio internazionale durante il quale scoprire come i sapori più eterogenei possono perfettamente abbracciare la genuinità italiana all’insegna di un gusto sorprendente e di uno stile alimentare sempre più consapevole, responsabile e sostenibile. Guide d’eccezione di questo viaggio saranno, day by day alle 13.30, gli Ambasciatori del Gusto Gianfranco Pascucci, Giancarlo Perbellini, Marco Sacco, Andrea Scarpati a cui si aggiungeranno gli Ambasciatori del Gusto Peppe Guida, Massimiliano Prete, Davide Oldani, Raffaele Ros e Michela Berto protagonisti di altrettanti slot tematici realizzati in sinergia con aziende internazionali e con alcuni nostri Partner a cui va un particolare ringraziamento.
VIAGGIO CON GLI AMBASCIATORI DEL GUSTO - IL PODCAST
“Viaggio con gli Ambasciatori del Gusto” è la nuova rubrica di ACI Radio che ci vede protagonisti in diretta ogni settimana, il giovedì mattina, alle ore 11.45.
Un appuntamento inedito, frutto della nostra partnership con ACI, interamente dedicato al racconto - e alla scoperta – degli itinerari, di viaggio e di gusto, più belli del nostro Paese. Percorsi più o meno conosciuti, panorami mozzafiato e ovviamente tanti prodotti, piatti ma anche vini rigorosamente Made in Italy da provare almeno una volta. Un viaggio che ci porterà in tutta Italia per rendere omaggio ai nostri territori, alle nostre tradizioni e alla filiera a cui siamo legati e che viene trasformato in un podcast web, a disposizione di tutti.
Le prime puntate le potete riascoltare cliccando qui:
https://www.spreaker.com/show/viaggio-con-gli-ambasciatori-del-gusto
Buon Viaggio!
Gli Ambasciatori del Gusto a Miart 2023
L’arte e la cucina italiana di qualità si incontrano nel nostro nuovo progetto messo a punto, in occasione di Miart 2023, insieme a Fiera Milano e Fondazione Fiera Milano. 10 piatti dedicati all’arte e un panel di straordinarie opere di Fondazione Fiera Milano che per l’occasione saranno esposte nei ristoranti: una contaminazione inedita per due mondi che sono molto più affini di quanto immaginiamo.
Ciascuno dei nostri Ambasciatori del Gusto sceglie di mostrare e dedicare all’arte una propria creazione. Un piatto che più di altri, racconta, il mondo dell’arte contemporanea. Nasce così uno storytelling per immagini – e sapori – che durante la manifestazione verrà anche realizzato sui canali social degli Ambasciatori del Gusto con il desiderio di accompagnare e intrattenere i visitatori, e più in generale i tanti amanti del settore, anche al di fuori del Salone.
“La cucina e l’arte, quando sono di qualità, ci ricordano l’importanza di saper emozionare e la bellezza di emozionarsi” ha commentato l’Ambasciatore del Gusto Carlo Cracco intervenuto alla conferenza stampa di presentazione.
