«Condivisione delle capacità e scambio delle esperienze professionali. In un semplice concetto, fare rete per migliorare l’intero sistema della ristorazione italiana di qualità». La mission dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, così come raccontata dalla presidente Cristina Bowerman alla vigilia del Congresso Identità Golose, s’incastra perfettamente con il tema scelto da Paolo Marchi, ideatore dell’evento, nonché vicepresidente dell’Associazione, per la quindicesima edizione dell’appuntamento internazionale: Costruire Nuove Memorie. Così come chef, pasticcieri, pizzaioli, artigiani e gelatieri s’ingegnano per costruire nuovi piatti sperando di trasformarli in nuove memorie collettive, allo stesso modo l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto cerca di costruire un nuovo paradigma scevro di personalismi e improntato alla collaborazione nel nome della cucina italiana.

Impossibile, quindi, per gli Ambasciatori del Gusto non replicare la partecipazione al Congresso milanese in programma da sabato 23 a lunedì 25 al Mico. Nello stand si susseguiranno le degustazioni a cura di Gioacchino Sensale e Corrado Scaglione nella giornata di sabato, Andrea Alfieri e Pasquale Caliri in quella di domenica e Lillo Freni, Giuseppe Romano e Sandra Ciciriello in quella di lunedì. Le degustazioni allo stand, dove chiunque potrà conoscere il lavoro degli Ambasciatori del Gusto e chiedere informazioni, è solo una parte dell’impegno degli associati nella tre giorni di Identità Golose Milano 2019. Sono oltre trenta gli Ambasciatori impegnati nelle sale.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEGLI ADG. Sarà Antonino Cannavacciuolo il primo Ambasciatore a intervenire, sabato 23 al mattino, sul palco dell’Auditorium nell’ambito di Identità Tv, nuova sezione del programma. Lo chef campano dibatterà con Dante Sollazzo, capo autore di Endemol Shine, sul tema “Masterchef, nulla è stato più come prima”. “Rompere gli schemi: la prova del cuoco”, invece, sarà declinato da Davide Oldani con Antonella Clerici. Ancora in tema di televisione chiuderà Corrado Assenza, protagonista di un episodio di “The Chef’s Table”, con “La rivoluzione di Netflix”. Sempre sabato il programma delle altre sale vedrà ancora Corrado Assenza in una lezione di Dossier Dessert mentre Moreno Cedroni e Paolo Brunelli saranno in cattedra a Identità di Gelato. Nella sezione Contaminazioni ecco Roy Caceres e Antonia Klugmann. La chef triestina torna anche a Identità di champagne con Martina Caruso e Marta Scalabrini.

Domenica 24 si parte in Auditorium con Carlo Cracco a declinare il tema principale “Il fattore umano: costruire nuove memorie”. Ancora Cracco (che si rivede anche a Identità di pasta) con Andrea Berton, Massimo Bottura e Davide Oldani omaggeranno Alain Ducasse e chiuderanno Andrea Berton e Davide Oldani con i loro “Ricordi”. Paolo Griffa sarà impegnato nella lezione “Declinazioni” per Nuove Identità, Italia-Mondo; i fratelli Manuel e Christian Costardi, Iginio Ventura e Giancarlo Perbellini terranno i loro speech per Identità di formaggio; Oliver Glowig per Identità di Carne e, ancora, Caterina Ceraudo e Solaika Marrocco nella seconda giornata di Identità di Champagne. Grande attenzione sarà riservata agli appuntamenti di Identità di Sala. Non solo Enrico Bartolini, Giancarlo Perbellini e Niko e Cristiana Romito, ma anche la consigliera dell’Associazione Mariella Caputo, insieme a Mariella Organi che, con Dominga Cotarella di Intrecci e Laura Fratton, coordinatrice del settore Alberghiero e Alta Formazione di cucina e della ristorazione del Centro di Formazione Professionale Enaip di Tione di Trento, parlerà di Futuro e Formazione. Il futuro è rappresentato anche dagli studenti del quarto anno del Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Amatrice che potranno seguire le lezioni del Congresso grazie alla collaborazione tra Ambasciatori del Gusto e l’Istituto Alberghiero.

Lunedì 25 sul palco dell’Auditorium saliranno uno dopo l’altro gli Ambasciatori Riccardo Camanini, Massimo Bottura, Paolo Marchi, Niko Romito, Andrea Ribaldone, Cristina Bowerman e Solaika Marrocco. E ancora nella sezione Pasticceria italiana contemporanea racconteranno la loro visione Corrado Assenza, Carmine Di Donna e Gianluca Fusto. Per Identità di pane e pizza in prima linea ci saranno Eugenio Boer, Massimiliano Prete, Gennaro Battiloro e Franco Pepe. Chiude Valeria Piccini impegnata a Identità di Champagne.

Identità Cocktail. Andrea Ribaldone, Viviana Varese, Cristoforo Trapani, Corrado Assenza e Riccardo Gaspari diranno la loro anche nella mixology.

I PARTNER. Tutti gli aderenti al Club dei Partner, vecchi e nuovi, daranno il loro contributo alla partecipazione degli Ambasciatori del Gusto al Congresso Identità Golose Milano 2019. Grana Padano, Pastificio Felicetti, Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Società Agricola Trevi il Frantoio, Vini Allegrini e Santa Margherita offriranno i loro prodotti mentre CHS Group fornirà le stoviglie. Moretti Forni accoglierà gli Ambasciatori Franco Aliberti, Andrea Aprea, Renato Bosco, Davide Oldani, Moreno Cedroni e Aurora Mazzucchelli nel suo stand. Lo stesso farà Berlucchi con Battiloro.

Mariella Caruso