Fino a qualche anno fa dicevi Milano e il pensiero volava subito alla moda. Poi, complice il Salone del Mobile e, ancor di più, il Fuorisalone, alla moda si sono accostati a pieno titolo arredamento e design. Adesso a far brillare di luce propria la città meneghina, che è quanto di più vicino a una metropoli ci sia in Italia, c’è anche la gastronomia. È indubbio che a dare una importante spinta propulsiva al settore sia stato l’Expo 2015 dedicato ai temi della nutrizione. Ma i milanesi hanno fatto la loro parte dimostrandosi ricettivi alla fioritura di tante nuove proposte gastronomiche declinate in format diversi e, soprattutto, per tutte le possibilità economiche.

A Milano si sono moltiplicate le proposte di cucina internazionale, sono arrivate le botteghe gastronomiche regionali con cucina, i maestri panificatori, i grandi pasticceri con la loro artigianalità e i grandi chef, sia con l’alta cucina, sia con formule bistrot come Locanda Perbellini, o addirittura street food con Niko Romito che, ancora prima del suo nuovo ristorante all’interno dell’Hotel Bulgari, ha inaugurato Bomba in cui propone il classico della pasticceria in chiave gourmet dolce e salata.
Un altro passo è quello di Identità Golose, il congresso internazionale di cucina, che, dal 18 settembre, sarà alla guida di Identità Golose Milano, hub gastronomico che ricalcherà l’esperienza di Expo 2015. L’obiettivo di Claudio Ceroni e Paolo Marchi, rispettivamente Ambasciatore benemerito e vicepresidente dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, è avvicinare all’alta cucina anche chi, pur interessato, ne è tenuto distante dai prezzi. Negli spazi di via Romagnosi 3, in pieno centro a Milano, Identità Golose Milano ha preso casa nel palazzo orfano della Fondazione Feltrinelli dove, di volta in volta, saranno ospitati top chef italiani e internazionali che proporranno la loro cucina secondo un calendario in costante aggiornamento. Il pranzo business, invece, sarà affidato allo chef Alessandro Rinaldi.
Il coordinamento attività è appannaggio dello chef e Ambasciatore del Gusto Andrea Ribaldone. L’attività di avvicinamento al gusto, però, è solo una delle attività dell’hub di Identità Golose Milano che nasce come centro polifunzionale che riunisce entro le proprie mura anche enoteca, cocktail bar, sala eventi e spazi didattici.