Ogni oggetto della startup VAIA è pensato per riconnettere l’uomo alla natura, con azioni concrete: ognuno può contribuire a generare bellezza insieme a VAIA, con un acquisto sostenibile che ridia vita alle foreste distrutte dalla tempesta e contribuisca alla tutela dei ghiacciai. A partire dal legno recuperato dalla tempesta Vaia (Dolomiti, autunno 2018) VAIA crea oggetti di design che uniscono la tecnologia analogica con la nostra vita digitale.

Il primo prodotto lanciato è VAIA Cube, un amplificatore naturale di suoni per smartphone, reso unico ogni volta dal lavoro di artigiani locali. Non esiste, infatti, un pezzo uguale all’altro, perché ogni colpo d’ascia dato dall’artigiano incide un taglio che segue le naturali venature del legno, rievocando così la ferita della foresta. Per ogni Cube venduto, viene piantato un albero: con il supporto della sua community, ad oggi VAIA ne ha messi a dimora quasi 70mila sulle Dolomiti.

Poi è stata la volta della serie limitata VAIA Cube imperfetto che nasce dagli alberi caduti nei luoghi più impervi, ed esposti per molto tempo all’umidità e alle intemperie: un amplificatore macchiato da imperfezioni naturali e quindi ancora più prezioso perché vuole ridare dignità anche a questi alberi più sfortunati.

VAIA Focus invece è un amplificatore visivo per smartphone che sfrutta la tecnologia antica di 200 anni della lente di Fresnel, ed è un altro prodotto che incarna la mission della startup: grazie ad ogni acquisto, si riescono a finanziare lo studio dei ghiacciai (con l’Università Ca’ Foscari) e missioni di clean-up alpino (con Summit foundation) e di recupero dei teli geotessili (con Glac-Up), una volta dismessi. Il packaging di VAIA Focus, in particolare, è realizzato proprio con questi speciali teli, utilizzati per proteggere il ghiacciaio Presena.

Infine, per dare voce alle molteplici emozioni della personalità – come la gioia, la freschezza e la libertà di esprimersi – ci sono i VAIA Cube JOY che si colorano di energia creativa: verde lime, verde acqua azzurro turchese, nero grafite, arancione corallo, blu indaco.

Per maggiori informazioni https://youtu.be/vUZmHK0EECA Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork