Cia-Agricoltori Italiani conta al suo interno una rete di associazioni e centri di assistenza e servizi. Nello specifico, dà voce a circa 400 mila iscritti all’Associazione nazionale pensionati, Anp; sostiene circa 37 mila giovani, iscritti all’Associazione giovani imprenditori agricoli, Agia, e supporta 10 mila donne imprenditrici rappresentate dall’Associazione al femminile Donne in Campo.
A essere rappresentati da Cia, inoltre, anche 4500 agriturismi, associati e aderenti all’Associazione Turismo Verde, mentre il comparto dell’Associazione per la promozione del biologico, Anabio, si attesta a circa 9500 aziende. Nel mondo Cia, spazio anche all’Associazione per la vendita diretta, la Spesa in Campagna, che rappresenta, oggi, un network di quasi 5000 aziende distribuite in tutta Italia. Più recente, nata nel 2020, è PescAgri, l’Associazione Pescatori Italiani promossa da Cia per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione di pesca e acquacoltura in ogni sua accezione professionale e territoriale.
L’organizzazione si avvale anche dell’Associazione Agricoltura è Vita che si occupa di Formazione, Ricerca e Divulgazione. Cia-Agricoltori Italiani può vantare, inoltre, un’organizzazione no profit di riferimento ASeS – Agricoltori Solidarietà e Sviluppo. Valorizzando le esperienze e conoscenze degli imprenditori agricoli italiani, contribuisce allo sviluppo e alla crescita di comunità delle aree rurali più fragili e povere del mondo e promuove l’inclusione delle fasce di popolazione più deboli grazie alle attività di agricoltura sociale. Infine, sono promosse da Cia anche Esco Agroenergetica e Aiel, Associazione italiana energie agroforestali.
Tra i riconoscimenti istituiti, lo storico premio di Laurea “Giuseppe Politi” e “Bandiera Verde Agricoltura”, il premio di Cia-Agricoltori Italiani ai nuovi campioni dell’agricoltura giunto, lo scorso anno, alla sua ventesima edizione. Infine, nel sistema Cia si annovera la presenza e l’apporto importante del Patronato Inac – Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini; del Caf, Centro assistenza fiscale, e del CAA, Centro Assistenza Agricola. Una rete di uffici distribuiti su tutto il territorio nazionale che arricchisce e qualifica, ancora di più e meglio, la capillarità e il presidio di Cia da Nord a Sud del Paese. Redazione a cura di Olab&Partners. Foto selezionate da Olab&Partners #olabnetwork