AMBASCIATORE

Milanese di nascita, classe 1971, Andrea Ribaldone ha il Piemonte nelle vene: a metà degli anni ’90 abbandona Milano per trasferirsi in Piemonte, nei luoghi di origine del padre. Il padre è di Lu Monferrato e la mamma – sua maestra indiscussa in cucina – è pure piemontese. Il nonno di Ribaldone aveva invece un famoso pastificio a Milano: nel Secondo Dopoguerra serviva l’esercito, inventandosi la famosa pasta a forma di “Ruota”. La passione per la cucina trasmessagli dalla madre e dal nonno, lo mette sulla strada del Maestro Riccardo Aiachini agli inizi degli anni Novanta, nell’Alessandrino. Dopo un’importante esperienza in Francia, nel ristorante parigino Lucas Carton del celebre chef Alain Senderens, inizia un percorso di ricerca della qualità ottenendo, al ristorante La Fermata, nel 2003, la sua prima Stella Michelin.

Nel 2012, Andrea Ribaldone decide di incamminarsi per la propria strada. Fonda la società ARCO srl, acronimo di Andrea Ribaldone&co., una vera fusione di
collaboratori coordinati dallo chef per mettere a frutto la sua esperienza in cucina, per migliorare la conoscenza del cibo italiano di qualità all’estero, e non solo.
Consulenze e formazione, ricerca e valorizzazione del prodotto di qualità oltre alla regia impeccabile delle cucine di grandi eventi, Andrea Ribaldone inizia un percorso da chef manager. Per 4 anni partecipa alla programma televisivo “La Prova del Cuoco” di Antonella Clerici, conducendo la sua rubrica settimanale di cucina. Nel 2012, è executive chef di Eataly a Tokyo e consulente per diverse strutture ricettive e importanti resort. Nell’estate del 2014, apre I Due Buoi di Alessandria, premiato con la Stella Michelin nel dicembre 2015: ristorante gastronomico che cerca una cucina con strutture visive, gustative e testurali di forti acidità e contrasti. I Due Buoi diventa un laboratorio di ricerca, dove crescono nuovi chef, s’inventano quotidianamente nuovi piatti e si sperimentano soluzioni gastronomiche innovative con l’obiettivo di incalzare sempre di più le capacità intellettuali dei commensali del
ristorante. Andrea Ribaldone guida per tutto il periodo di Expo Milano il ristorante Identità Expo San Pellegrino in collaborazione con Magenta Bureau, società detentrice del marchio Identità Golose, fondata da Paolo Marchi e Claudio Ceroni. Collabora come Food & Beverage Director con JSH Hotels Collection e coordina la proposta gastronomica di ben 13 ristoranti: ha disegnato per JSH Hotels Collection il food concept, espresso nei concetti FRESCO, ITALIANO e SEMPLICE, un’accurata selezione di materie prime, prediligendo quelle locali e di stagione.
Gli hotel e i resort firmati JSH sono nelle principali città italiane, come Roma, Milano, Bologna, Firenze, a destinazioni da sogno tra Veneto, Toscana, Sardegna e Sicilia, passando per Salento e Calabria. Nel 2016 JSH Hotels Collection ha aperto il primo hotel all’estero, l’hotel Schloss Pontresina Family & Spa a S. Moritz in Svizzera.

Dal 2016, Andrea Ribaldone coordina con Domenico Schingaro i sei ristoranti di Borgo Egnazia in Puglia, tra i migliori luoghi di ospitalità in Italia.
Il relais ha sedotto Madonna che ha trascorso nel 2016 le sue vacanze a Borgo Egnazia e fatto da scenario per le nozze di Justin Timberlake e Jessica Biel. All’inizio del 2017, lo chef Andrea Ribaldone saluta I Due Buoi e lavora per avviare, già nel primo semestre 2017, il suo nuovo progetto di ristorazione gastronomica. Rispetto per la materia prima, ricerca puntuale nelle preparazioni, tecnica e, insieme, creatività e sperimentazione, lo chef Andrea Ribaldone è uno dei cuochi che sta riscrivendo la cucina tradizionale piemontese. Se si vogliono realizzare i propri sogni e raggiungere i propri obiettivi, è necessario compiere quotidianamente delle azioni precise e poi perseverare. Si deve imparare a fare tutto il possibile in ciascun contesto lavorativo, senza mai arrendersi o demoralizzarsi. “L’umiltà è il sentimento che ci deve accompagnare nel nostro percorso di crescita, si deve essere dei pazzi lucidi”. Positivo, carismatico, vulcanico, è stato definito cuoco #multihuman per le sue eccezionali doti carismatiche. Ribaldone è convinto che sia la squadra a fare la differenza: “Per la riuscita delle imprese di successo, il lavoro di squadra ha un ruolo fondamentale. Perché il team sia efficace, non basta la capacità individuale. E Ribaldone riesce a far dialogare tutte le persone all’interno della brigata. Il mestiere del cuoco è conoscenza delle materie prime e della tecnica, è fatica, costanza, rigore.