AMBASCIATORE

Riccardo Polo Pardise

Naturhotel Leitlhof

Riccardo Polo nasce praticamente in albergo dove- fin da piccolo- vede e vive in prima persone le dinamiche dell’hotellerie e della ristorazione.

Dopo la laurea in Economia Internazionale a Padova e il praticantato presso uno studio commercialista, gestisce per diverse stagioni una sala giochi, pur occupandosi sempre di food&beverage per diverse strutture.

Nell’inverno 2013 decide di intraprendere il percorso per diventare sommelier con Fisar che terminerà nel dicembre 2014.

Si sposta in una grande struttura del Tirolo, il Bio-hotel Stanglwirt, dove per un anno lavora come chef de rang. Dalla primavera 2016 alterna quattro estati a Merano al Relais Chateaux Castel Fragsburg con altrettanti inverni ad Obergurgl all’Alpen-Wellness Resort Hochfirst ricoprendo vari ruoli che, gradualmente, aumentano di responsabilità: da Sommelier a Maitre e F&B Assistant.

Nell’estate 2020 decide di trasferirsi a San Candido al Naturhotel Leitlhof in qualità di Maître & Sommelier. È inoltre il responsabile degli acquisti insieme allo Chef de Cuisine Markus Auer con il quale sta lavorando a un progetto legato al territorio e alle produzioni locali. Da alcuni anni si occupa anche di alcune consulenze alberghiere in ambito vino e formazione del personale di sala.

Una delle caratteristiche di Riccardo è la curiosità: ha sempre un grande desiderio di conoscere nuovi prodotti o realtà. Si aggiorna costantemente seguendo corsi (es: master su ruhm) e da poco ha iniziato il corso di degustatore di grappa e di salumi. A questo affianca innumerevoli visite aziendali, in Italia ed all’estero, principalmente in cantine, ma anche produttori di bicchieri e ceramica, salumifici e caseifici, distillerie, birrifici ed aziende agricole, per conoscere a fondo i vari territori e i produttori.

L’obbiettivo di Riccardo è quello di far incuriosire l’ospite. Tutto ciò gli permette di sviluppare, da una parte, una carta vino che si concentri su piccole realtà di qualità e dall’altra parte di proporre eccellenze gastronomiche spesso con produzioni molto limitate.