
Allegrini affonda le sue radici a Fumane nel cuore della Valpolicella Classica, terra di antiche e nobili tradizioni.
Documentata a partire dal XVI secolo, la Famiglia Allegrini è dedita alla produzione del vino da sei generazioni ed è impegnata in prima linea nella valorizzazione e promozione della Valpolicella Classica, a sostegno della cultura e dell’identità del proprio territorio.
L’Azienda visse una profonda trasformazione a partire dagli anni Sessanta con Giovanni Allegrini. Riconosciuto come uno dei maggiori artefici della rinascita della Valpolicella, Giovanni perfezionò l’arte della vinificazione, agendo con rigore nella selezione delle uve e introducendo alcune importanti innovazioni in ambito viticolo ed enologico. L’eredità aziendale è poi passata nelle mani dei figli Walter, Marilisa e Franco, che hanno saputo raccogliere, sviluppare e comunicare con profonda dedizione le grandi intuizioni del padre, portando il nome di Allegrini e della Valpolicella nel mondo.
Negli ultimi anni l’Azienda ha allargato i propri orizzonti, dando vita a due progetti di eccellenza, Poggio al Tesoro a Bolgheri e San Polo a Montalcino, e creando la linea veneta Corte Giara. Sede di rappresentanza di Allegrini è Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella.
Corte Giara prende il nome dalla corte rurale di Fumane dove, ancora oggi, vive la settima generazione della Famiglia Allegrini e rappresenta il centro delle attività e il cuore storico dell’Azienda. Questa linea è stata creata nel 1989 con lo scopo di unire in un’unica proposta il patrimonio enologico tradizionale del Veneto e le più note varietà internazionali.
Nel 2001 Marilisa Allegrini e il fratello Walter, animati dal desiderio di misurarsi con un progetto nuovo e al contempo diverso dalla loro amata Valpolicella, si sono immediatamente innamorati di questo territorio, della sua bellezza e del suo grande potenziale. E qui hanno dato vita ad un sogno e ad un’emozione, che oggi si chiama Poggio al Tesoro e che si estende per più di 70 ettari tra la costa del Mar Tirreno e le ultime propaggini delle Colline Metallifere.
Nel 2007 Marilisa Allegrini si innamora di questi luoghi ed elegge San Polo, sul versante sud-est di Montalcino, in località Podernovi, come il massimo della sua aspirazione: 450 m di altitudine, microclima ideale, arenarie fini, insomma tutto ciò che si poteva desiderare.
La tenuta si estende per 22 ettari, di cui 16 vitati: 8 ettari sono dedicati alla produzione del Brunello.
Nel 2008 Allegrini rileva Villa Della Torre, sita in Fumane di Valpolicella, opera somma del maestro Giulio Romano, luogo di eventi culturali di prestigio e piacevoli esperienze enogastronomiche. Villa Della Torre Allegrini, edificio assolutamente unico nel suo genere, costruita in pieno Rinascimento secondo il modello della domus antiqua romana, è oggi sede di rappresentanza dell’azienda e fiore all’occhiello dell’ospitalità Allegrini.