Da sabato 10 a lunedì 12 novembre nello spazio Ex Dogana, nel quartiere di San Lorenzo a Roma, è in programma la sesta edizione di Excellence – Food Innovation. La manifestazione dedicata a innovazione, creatività, contaminazione e spettacolo rigorosamente nel segno del cibo, riunisce sotto lo stesso tetto chef, produttori d’eccellenza e operatori del settore per incentivare le relazioni, moltiplicare le possibilità di business.
In prima linea in questa edizione 2018, il cui taglio del nastro è coinciso venerdì sera con la cena-evento inaugurale, c’è anche l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto che scende in campo con un proprio stand. Tutti gli Ambasciatori romani sono attesi nello spazio dell’Associazione. Tra questi ultimi Arcangelo Dandini e Gianfranco Pascucci saranno protagonisti di alcuni momenti di degustazione in collaborazione con gli studenti di sala della scuola Intrecci.
Agli show cooking e alle food experience come quella degli Ambasciatori del Gusto, grande spazio sarà destinato all’approfondimento culturale con un occhio di riguardo per l’avanguardia e l’innovazione e all’incontro tra operatori e buyer per permettere ai primi di allargare i propri orizzonti e ai secondi di conoscere nuovi prodotti potenzialmente interessanti.
IL “PREMIO EXCELLENCE”. A Cristina Bowerman, presidente dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, è stato consegnato il Premio Excellence “Ricetta di Donna 2018” dedicato a differenti categorie di donne nel mondo dell’enogastronomia. “Per l’assoluto rigore in cui opera quotidianamente mantenendo costante l’eccellente livello nell’attività di chef imprenditore e per l’indiscutibile autorevolezza e il profondo impegno in qualità di presidente degli Ambasciatori del Gusto, associazione portavoce del gusto italiano nel mondo”, recita la motivazione dell’assegnazione.
E Cristina Bowerman non tradisce il suo impegno come “numero uno” dell’Associazione. Domenica 11, infatti, farà da moderatrice dell’incontro “Innovazione in sala” in programma alle 15,30 nella Sala Intrecci. Con lei al tavolo dialogheranno altre due Ambasciatrici, Mariella Organi, responsabile di sala alla “Madonnina del Pescatore” di Senigallia, Mariella Caputo maître e sommellier alla “Taverna del Capitano”, e Marta Cotarella, direttrice e co-fondatrice di Intrecci, scuola di alta formazione di sala. E, con la Cotarella, sarà inevitabile parlare di formazione, uno dei temi al centro dell’agenda dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto che lo scorso 29 ottobre è stato al centro del secondo convegno annuale Prima la formazione.
Mariella Caruso