In Italia circa il 10% dei ragazzi è obeso e circa 1.3 milioni di bambini hanno abitudini alimentari scorrette. E’ partito da questi dati il progetto ‘Ricette golose per giovani chef’ promosso da Helpcode Italia e realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, l’Università di Genova, l’ospedale Gaslini e la cooperativa OcchiAperti di Scampia. L’obiettivo è coinvolgere ragazze e ragazzi nell’adozione di scelte alimentari sane, consapevoli e allo stesso tempo, gustose.
Il progetto verrà presentato domenica 13 maggio alle ore 17 a Parma in Piazza Garibaldi presso l’Agorà di Cibus, il fuori salone della manifestazione internazionale dedicata all’alimentazione che da 19 anni si svolge nella città.
Questa iniziativa è stata selezionata tra i 5 finalisti della ‘call for Crowdfunding’ di Bper Banca, indirizzata a progetti con finalità di carattere sociale, culturale e di educazione alla sostenibilità, per ragazzi e ragazze dai 13 ai 19 anni. La raccolta fondi continuerà fino al 30 giugno 2018.
Il progetto Ricette golose per giovani chef si inserisce nella campagna sf_amarsi di Helpcode per proporre misure concrete in materia di contrasto alla malnutrizione infantile e promozione di una sana e corretta alimentazione per tutti, partendo proprio da bambini e ragazzi.
La necessità di coinvolgere bambini e ragazzi a fare scelte verso un’alimentazione varia ed equilibrata è uno degli output emersi dal convegno sf_amarsi, organizzato da Helpcode Italia, Ospedale Gaslini e Università di Genova lo scorso febbraio a Genova. Un momento di confronto che ha visto la presenza di oltre cento esperti di nutrizione e educazione alimentare, aziende del settore privato, istituzioni, rappresentanti del mondo della formazione e società civile.
Il risultato di questo progetto sarà la produzione di un ricettario – disponibile in formato sia cartaceo sia digitale – e la realizzazione di un webinar, tenuto dallo chef e Ambasciatore del Gusto Eugenio Boer, presso il laboratorio di cucina della cooperativa Occhi Aperti, insieme ai ragazzi di Scampia (Napoli) e rivolto ai giovani e agli appassionati di cucina.
Chef del calibro di Salvatore Avallone, Cesare Battisti, Cristina Bowerman, Eugenio Boer, Renato Bosco, Alessandro Gilmozzi, Paolo Griffa, Paolo Gramaglia, Andrea Ribaldone, Cristoforo Trapani e Pietro Leemann che proporranno le loro ricette e, grazie alla collaborazione di esperti e nutrizionisti dell’Ospedale Gaslini verranno creati menù indirizzati a ragazze e ragazzi in crescita.
Giorgio Zagami, presidente di Helpcode Italia, ha detto:
“Con il progetto Ricette Golose per Giovani Chef vogliamo rivolgerci ai ragazzi in modo attraente e accattivante per mostrare loro che mangiare può essere un’esperienza buona, gustosa e divertente. il cibo in Italia è sinonimo di affetto, di esperienza estetica e di festa. È fondamentale coinvolgere i giovani, perché proprio davanti al cibo avvengono le cose più importanti della vita e il cibo va esaltato, come qualcosa di straordinario. Tutto questo i ragazzi lo possono scoprire seguendo il Ricettario goloso per giovani chef».
Cristina Bowerman, presidente degli Ambasciatori del Gusto, ha detto:
«Educare i giovani sui principi di una sana alimentazione è oggi una responsabilità sociale, per questo la nostra associazione è in prima linea a fianco di Helpcode Italia in questo progetto. Siamo pronti a dare un contributo concreto con ricette sane e gustose, scritte con un linguaggio semplice, ma coinvolgente. Abbiamo la fortuna di vivere in un paese ricco di eccellenze gastronomiche e l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto s’impegna costantemente a promuoverle e valorizzarle in Italia e all’estero, anche con progetti di formazione rivolti agli istituti professionali. Sono certa che con l’impegno delle istituzioni ed enti del calibro dell’Università di Genova, l’ospedale Gaslini, la cooperativa OcchiAperti di Scampia e dei privati, raggiungeremo grandi risultati. Il Ricettario Goloso dei Giovani Chef aiuterà i ragazzi a renderli consapevoli delle proprie scelte, a tavola e non solo».
Per partecipare alla raccolta fondi basta andare all’indirizzo:
https://www.produzionidalbasso.com/project/ricette-golose-per-giovani-chef/ e fare:
- Una donazione libera
- Una donazione di 13 € per prenotare una copia del ricettario in versione e-book
- Una donazione di 17 € per prenotare una copia del ricettario in versione e-book e il grembiule da cucina dell’iniziativa
- Una donazione di 26 € per prenotare una copia del ricettario in versione e-book e la T-shirt dell’iniziativa
- Una donazione di 30 € per prenotare una copia del ricettario in versione e-book e l’iscrizione al webinar con uno chef dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto
- Una donazione di 33 € per prenotare una copia del ricettario rilegato
- Una donazione di 88 € per prenotare una copia del ricettario rilegato e digitale, l’iscrizione al webinar, la T-shirt e il grembiule da cucina dell’iniziativa.
Per informazioni contattare:
Andrea Ghianda, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa – Helpcode Italia andrea.ghianda@helpcode.org – Tel. +39 349 3511290
Giordana Zagami, Responsabile Ufficio Stampa – Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto
Tel – 39 338 5854237
CHI SIAMO
- Helpcode è un’organizzazione non governativa italiana che lavora, in Italia e nel mondo, per garantire il diritto di essere bambini.
La missione di Helpcode è quella migliorare le condizioni di vita dei bambini all’interno della comunità in cui vivono, attraverso iniziative concrete di sostegno alla loro educazione, al loro benessere, al loro sviluppo – www.helpcode.org
- L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto è un’associazione di donne e uomini, siano essi cuochi, pizzaioli, gelatieri, pasticceri, sommelier, maître, manager di ristoranti, responsabili acquisti, professionisti che vivono non solo nelle cucine o nei ristoranti, ma che viaggiano, apprendono e restituiscono l’esperienza vissuta attraverso la propria personale interpretazione di cucina italiana di qualità, per promuovere e valorizzare in tutto il mondo il concetto italiano di gusto. http://www.ambasciatoridelgusto.it
- L’Istituto Giannina Gaslini è un Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico. Inizia la sua attività nel 1938 per un atto d’amore e di solidarietà del senatore Gerolamo Gaslini che, in ricordo la figlia morta in tenera età, si assegna la missione di progettare e realizzare un grande ospedale pediatrico europeo a forte vocazione scientifica per assicurare all’infanzia la migliore assistenza possibile, sostenuta dalla ricerca più innovativa.
- L’Università degli Studi di Genova (UNIGE), fondata nel 1481, è uno dei più antichi Atenei europei e una delle maggiori risorse culturali e scientifiche del Mediterraneo e del nord ovest italiano. Con oltre 30.000 studenti e 168 corsi di studio, distribuiti tra la sede di Genova e i poli didattici di Imperia, Savona e La Spezia, l’Università, unica in Liguria, è un’istituzione riconosciuta e fortemente radicata sul territorio, promotrice del progresso della scienza e dei valori della società civile. https://unige.it/
- La cooperativa OcchiAperti mette a disposizione un contesto esperienziale unico nel suo genere, in cui adolescenti marginalizzati sono coinvolti in percorsi di inclusione sociale e professionale anche attraverso la partecipazione a un laboratorio permanente di cucina. http://www.occhiaperti.org/
SF_AMARSI