CONCLUSO IL PRIMO CICLO DELLE ADG DIGITAL WEEKS 2022 OLTRE 12.000 ISCRIZIONI
Grande successo per il progetto formativo realizzato dall’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto in collaborazione con la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri e con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Milano, 31 maggio 2022 – Ha registrato una grande partecipazione di pubblico il primo ciclo 2022 delle ADG Digital Weeks, l’insieme di appuntamenti formativi ideati e promossi dall’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto nell’ambito del progetto Fare Formazione, sviluppati quest’anno in sinergia con la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (Re.Na.I.A.) e con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF).
L’iniziativa digitale, inaugurata il 4 marzo, ha visto la realizzazione di un ricco calendario di sessioni didattiche pensate per formare e coinvolgere gli studenti degli istituti alberghieri presenti su tutto il territorio nazionale, ma anche i curiosi e gli appassionati della ristorazione italiana. Le 12 lezioni tematiche sono sempre state trasmesse in diretta streaming per poi essere messe gratuitamente a disposizione degli utenti web tramite il sito www.ambasciatoridelgusto.it e la relativa playlist sul canale YouTube. Quattro sessioni si sono svolte anche in presenza, all’interno di altrettanti Istituti Alberghieri aderenti a Re.Na.I.A. – lo Stringher di Udine, il Gioberti di Roma, il De Nora di Altamura e il Carlo Porta di Milano – con la speciale partecipazione del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli.
Confermando lo storico e profondo impegno dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (AdG) nei confronti delle nuove generazioni e la volontà di offrire loro contenuti nuovi e prospettive di crescita più concrete, a vestire i panni di docenti d’eccezione alle lezioni del primo ciclo 2022 sono stati 12 Ambasciatori del Gusto: Alessandro Gilmozzi, Anthony Genovese, Luca Gambaretto, Michele Casadei Massari (collegato da New York), Nicolò Grazioli, Fabrizio Facchini (collegato da New York), Leandro Luppi, Sandra Ciciriello, Peppe Guida, Iginio Ventura, Mirko Petracci e Fabrizio Nonis, ciascuno dei quali ha condiviso con gli studenti e le studentesse la propria straordinaria conoscenza ed esperienza su un tema iconico della cucina italiana di qualità.
Ogni incontro ha rappresentato anche l’occasione per trasferire a tutti, docenti inclusi, il concetto – e la necessità – di conoscere e saper valorizzare le eccellenze del patrimonio enogastronomico italiano, anche in chiave sostenibile e innovativa. Ad accompagnare gli Ambasciatori del Gusto in questa “missione” enti e aziende che da sempre sostengono l’Associazione nelle attività di promozione e salvaguardia del made in Italy: Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Molino Quaglia, Riso Buono, la scuola di alta formazione di sala Intrecci, Pastificio dei Campi, Moretti Forni. A ribadire il legame intrinseco con il territorio, e la filiera, è stata la partecipazione di quattro consorzi di tutela: Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Grana Padano e l’Istituto di Valorizzazione Salumi Italiani, che hanno accompagnato le quattro lezioni realizzate fisicamente nelle scuole.
Importante il riscontro ottenuto dal format, nato anche grazie alle necessità emerse durante il primo lockdown, ma portato avanti tutt’oggi: l’intero ciclo ha registrato 12.000 iscrizioni per dodici appuntamenti, con punte di oltre 1.200 partecipanti, che hanno avuto la possibilità di interagire proponendo domande ad hoc ai vari interlocutori.
Quella lasciata dalle AdG Digital Weeks è quindi un’impronta digitale eccezionale che ha mantenuto la promessa di un contenuto esclusivo, qualitativamente alto e affidabile, con il grande valore aggiunto di essere accessibile a tutti, annullando le distanze geografiche e stimolando di fatto un inedito dialogo tra professionisti e studenti.
